Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] qualità sono da individuarsi nel retablo della chiesa dei Domenicani di Colmar (Mus. d'Unterlinden), nella Vergine dell'alberello di rose, conservata pure a Colmar presso i Domenicani (1473), e in alcune squisite piccole tavole con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] il patrimonio del C. era stato sacrificato "quasi interamente" alla sua "generosa passione delle antichità e delle arti" (I, f. 42v). Questa, d'altronde, era stata la tesi sostenuta dal C. in istruttoria (Relazione del processo, pp. 78, 80) e svolta ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...]
La Forma Urbis marmorea, l'eccezionale documento "cartografico" di Roma antica redatto nel primo decennio del III sec. d.C., fu tra i principali interessi del L.: lo studioso dedicò al documento una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , passò al regno franco orientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica di Ottone I nel 962, essenziale per la garanzia delle vie di comunicazione più dirette tra Italia e Germania ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] perfezione dell'a. pasquale; secondo gli Alessandrini e secondo i Padri della Cappadocia, che predicano l'unità di Cristo, la perfezione si attribuisce anche alla natura umana (Cirillo d'Alessandria, De adoratione, 17, PG, LXVIII, col. 1068; Gregorio ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] incise, di cui una reimpiegata in facciata del nuovo edificio e l'altra al Mus. del Duomo (I Longobardi, 1990, p. 308; v. Longobardi), una base d'altare e alcuni oggetti del tesoro anch'essi al Mus. del Duomo. Il ritrovamento di numerosi tubi fittili ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] ).Tra le opere di scultura a carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della seconda metà del mida de la aljama almohade de Sevilla, ivi, pp. 161-166; D. Oliva Alonso, Sector sureste: El barrio de San Bartolomé, ivi, pp ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Inventario dei manoscritti della biblioteca della Badia di Subiaco, in G. Mazzatinti, Inventarii dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, I, Forlì 1890; I monasteri di Subiaco, 2 voll., Roma 1904; F. Zeri, Catalogo della IV mostra di restauri dell ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] auree di fornimenti, resti di un frustino, decorazioni di due selle, in oro e almandino e in lamina d'oro con inserti di pietre; i ricchissimi materiali erano accolti in una fossa di offerta accompagnata da un rogo, che si ritiene sia stata allestita ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] e recupero dell'antico nell'Italia ostrogota, Roma 1993; A.A. Settia, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1994 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...