Tebe
Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] come capitale del regno. La dinastia successiva, benché tebana d’origine, trasferì nel Nord la capitale, ma arricchì T. riva opposta, a O, vi è la necropoli di T. dove sono i templi funerari dei sovrani della XVIII, XIX e XX dinastia. Nella Valle dei ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] Dal 12° sec. i centri di produzione più importanti divennero, in Italia, Roma, Venezia e Siena, e, fuori d’Italia, la valle della sec. Dal 13° sec. con l’introduzione di una nuova moneta d’a. e la ricomparsa della moneta aurea si affermò in tutta l’ ...
Leggi Tutto
Napata
Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] ; il re vi fondò una cappella e una fortezza. Sethi I e Ramses II (1279-1213 a.C.) ingrandirono il tempio svolgere una cerimonia di incoronazione. Saccheggiata dalle truppe di Petronio (24 d.C.), N. fu poi arricchita di monumenti da Natakamani, che ...
Leggi Tutto
Renan, Joseph-Ernest
Orientalista e storico del cristianesimo francese (Tréguier, Bretagna, 1823-Parigi 1892). Frequentò il seminario, ma dopo un travagliato periodo di crisi abbandonò il suo stato prima [...] e di storia delle religioni (fra cui la Histoire du peuple d’Israël, 1887-93). Ma gli procurò grandissima fama soprattutto la Vie une nation? (1882), R. si pose fra i maggiori teorici ottocenteschi della nazionalità, intesa essenzialmente quale ...
Leggi Tutto
Persepoli (iranico Parsa)
Persepoli
(iranico Parsa) Capitale della Perside e residenza reale al tempo degli Achemenidi, lungo la strada tra Ispahan e Shiraz (Iran), sulla sinistra del fiume Pulvar. [...] I nel 518). Dopo i propilei di accesso eretti da Serse I, si apre una corte limitata a S da due grandi palazzi d’ terrazza è occupato da appartamenti privati: palazzo di Serse, palazzo d’inverno di Dario, palazzo della regina ecc. Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
el Fayyum
Vasta depressione (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), 30 km ca. a O del Nilo. Abitato sin da epoca preistorica, in epoca dinastica ebbe grande importanza economica, essendo una [...] epoca romana e bizantina sorsero numerose chiese e monasteri. Tra i più importanti ritrovamenti si ricorda la serie di ritratti per tavolette di legno o su lino (1°-4° sec. d.C.), una delle più caratteristiche manifestazioni della ritrattistica di ...
Leggi Tutto
Ife
(o Ile-Ife) Città nel Sud-Ovest della Nigeria, nello Stato federato di Osun. La più antica delle città yoruba e culla ancestrale delle loro dinastie, fondata secondo la tradizione dal mitico Oduduwa, [...] , che raggiunse l’apogeo nei secc. 13°-15°, per poi declinare con l’affermazione di Benin e Oyo. Tuttavia I. conservò un primato d’onore e prestigio riconosciuto fra gli Stati yoruba. Nel 19° sec. fu coinvolta nelle turbolenze e nei conflitti che ...
Leggi Tutto
Pergamo
Antica città della Misia (od. città di Bergama, Turchia). Fu capitale del regno degli Attalidi. La città fu uno dei grandi centri della cultura ellenistica, paragonabile ad Alessandria e Antiochia. [...] fu anche il santuario pergameno di Asclepio che, nel sec. 2° d.C., fu sede del medico Galeno. Nel suo maggiore sviluppo, mura; la città romana si sviluppò soprattutto nella pianura. Notevoli i monumenti archeologici; tra questi, su una terrazza a N ...
Leggi Tutto
chibcha
Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita in Colombia. La complessa stratificazione sociale e i grandi agglomerati urbani hanno indotto gli storici a considerarla fra le alte [...] americane. Al tempo della conquista spagnola, cui opposero una ben povera resistenza, i c., agricoltori sedentari, vivevano in grossi borghi formati da capanne di pali e d’argilla, talvolta fortificati, ed erano ripartiti in nove Stati. La scultura ...
Leggi Tutto
Masada
Località della Palestina sudorientale, presso la riva occidentale del Mar Morto. Inizialmente fortificata da Alessandro Ianneo, posta su un altopiano a 400 m di altitudine e considerata inespugnabile, [...] fu tra il 73 e il 74 d.C. l’ultimo nucleo della resistenza degli zeloti ai romani, nelle cui mani cadde dopo un lunghissimo assedio e un suicidio collettivo. Ancora oggi sono visibili il terrapieno e i resti degli accampamenti dei romani che ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...