CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] costruì una chiesa parrocchiale a Łopienno e nel 1679-80 intraprese la ricostruzione della chiesa medioevale dei cisterciensi a La̢d: i lavori, presto interrotti, vennero ripresi nel 1682 su un progetto di G. S. Bellotti per il transetto e il coro ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] Giovanni da Udine e di Monsù Berain, dipingendo con sughi d'erbe, onde i suoi lavori non perdon mai il loro vivace primiero colore benché Corso, ricostruito da G. Valvassori, furono affidati al D. i dipinti delle volte, delle lunette e degli sguinci ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] nuziale, il cui motto greco (ὀ μόνοια) rivela l'origine orientale. È il padre ad unire la figlia con il marito nella d. i. rappresentata su due mosaici di S. Maria Maggiore, in Roma, su una tavoletta quadrata in bronzo, trovata a Rocca di Papa, su ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] 'arte, VI (1893), p. 128; Id., L'architetto del palazzo della Cancelleria a Roma, in Riv. d'arte, I (1900), p. 149; G. Clausse, Les Sangallo..., Paris 1900, I, p. 148; II, p. 137; E. Steinmann, Die Sixtinische Kapelle, München 1901, pp. 125-133, 333 ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Furlan (1976) per il S. Bernardino del Museo Antoniano di Padova è accolta da Lucco (1981) che non ritiene di D. i dipinti di analogo soggetto dell'Accademia Carrara di Bergamo, della Pinacoteca comunale di Cremona e del Museo Poldi Pezzoli di Milano ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] , di fiori di loto e di docce a forma di protomi leonine, corona il complesso. E il solo esempio a D. di un peristilio i cui due ordini (piano terra e primo piano) siano interamente in marmo e possano così essere ricostruiti per un'altezza totale ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] edizioni della Quadriennale romana.
Nel 1931, alla prima, con Meriggio (ill. in F. Geraci, La superba affermaz. d. I Quadriennale d'arte naz., in Roma, 9 genn. 1931; presentato anche alla III Sindacale napoletana), reputato eccellente per l'accorta ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] con itinerari stradali (Cambridge, C.C.C., 16; 26; Londra, BL, Royal 14.C.VII; Cott. Tib. E.VI; Cott. Nero D.I; Oxford, C.C.C., 2) - forniscono le prime mappe particolareggiate dell'Europa, se si esclude la tavola Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , Masque égypto-romain de mumie (Musée de M.), in Mélanges Ch. Picard, I, Parigi 1949; F. Benoît, Sarcophages chrétiens d'Arles et de M., in Neue Beiträge z. Kunstgesch. d. I. Jahrtausends, I, Torino 1952, p. 157 ss.; id., Le chapiteau ionique de M ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] inoltre: A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 101 s.; Dieci anni di architettura sacra in Italia 1945-1955, Atti d. I Congresso naz. di architettura sacra, Bologna 23-25 sett. 1955, Bologna 1956, pp. 213-224; F. Tre architetture non ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...