SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] presto anche una delle zecche imperiali. Dalla fine del I sec. d. C. la città ebbe un carattere prettamente civile in qual punto della città moderna si potessero collocare questi monumenti. D'altra parte si sa che Erode Attico, nella sua visita a ...
Leggi Tutto
BRATTIARIUS
I. Calabi Limentani
Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] ).
Q. IIordonius Pannychus (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. v., C. I. L., vi, 95).
Q. Hordonius Primigenius (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. v., C. I. L., vi, 95).
Septicia Rufa (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 6939).
A. Septicius ...
Leggi Tutto
KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] a Gondophares (19-55).
La costruzione mostra due fasi, una del I sec. d. C., la seconda del III. Pressoché concordemente le decorazioni a affresco e dello stucco modellato. Negli stucchi figurano i motivi del meandro ricorrente in doppia banda, denti ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] = iscrizione funeraria.
Anthus (ser. imperiale, Sorrento, iscr. fun., C. I. L., x, 692).
Captus (ser., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 5847).
Neapor (ser., Roma, I sec. d. C. ?, iscr. fun., C. I. L., vi, 8757).
Philemon (ser. imperiale, Roma, età di ...
Leggi Tutto
BERENICE I (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto.
Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] Euridice in Egitto quando essa andò sposa a Tolomeo I, il quale, invaghitosi della nipote, pur senza rompere 1924, p. 72 55. Testa di Alessandria: C. Picard, Tête féminine du Musée d'Alexandrie, in Monuments Piot, xxviii, 1925-26, p. 113 55.
Bibl.: U ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA
D. Adamesteanu
È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] .: P. Griffo, Bilancio di cinque anni di scavo nelle Provincie di Agrigento e Caltanissetta, Agrigento 1955, pp. 33-38; D. Adamesteanu, I primi documenti paleocristiani della Sicilia centro-meridionale, in Rend. Lincei, X, 1955, pp. 569-571; id., Due ...
Leggi Tutto
BARBARICARIUS
I. Calabi Limentani
Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] di epoca tarda, di Diasmenus, un barbaricarius Caes(aris) n(ostri) ser(vus) (C. I. L., vi, 33766); un'iscrizione del I sec. d. C. di Hermes barbaricaris ministrator (C. I. L., vi, 9641 e 7772), ha fatto pensare piuttosto a un custode delle vesti ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] e 7°).
Bibl: H. Dressel-A. Milchhoefer, in Ath. Mitt., II, 1877, p. 372, n. 175; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 544; E. Loewy, I.G.B., 336, 379, 517; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 162-163, s. v., nn. 124, 125 e ...
Leggi Tutto
PLOUTARCHOS (Πλούταρχος)
L. Guerrini
Scultore greco del I sec. a. C., figlio di Heliodoros, fratello di Demetrios (v. demetrios, 9°).
Originario di Apamea, come si apprende da una delle numerose iscrizioni [...] 1941, p. 55, nn. 85-86. Iscrizioni: 1) Blinkenberg, Lindos, n. 287; 2) n. 131 b, d; 3) n. 197 d; 4) I.G., XII, i, n. 844; Loewy, I. G. B., n. 195; 5) Blinkenberg, Lindos, n. 308 b; 6) Loewy, I.G.B., n. 196; 7) Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 41, n. 8; 8 ...
Leggi Tutto
INTERCISA
D. Adamesteanu
(Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] essere conosciuta quale statio del Publicum Portorium Illyrici [C. I. L., iii, 10301: Cosmus, pr(aepositus) st( 18o), le tracce di un'altra prima cinta di terra, sicuramente del I sec. d. C.: l'altra, in pietra è da assegnare con molta probabilità al ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...