CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] vari punti della Svizzera, e dal Club alpino italiano [C.A.I.] di Milano promotore di una analoga iniziativa sul monte Baro) de bonheur à deux fiancés nés aux sommets des Alpes, Aosta s. d.) e una Epître à Mons. Jeans, Aosta 1867, indirizzata a colui ...
Leggi Tutto
AVETTA, Carlo
Giuseppe Lusina
Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] della sua personalità di studioso e di uomo.
Opere: Contribuzione allo studio della Micologia romana, in Annuario d. Ist. bot. di Roma, I(1885), pp. 161-181, con 1 tav.; Ricerche anatomiche ed istogeniche sugli organi vegetativi della Pueraria ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] difese la genuinità scientifica contro le critiche ad esse mosse da I. Dall'Osso nel congresso della Società italiana per il progresso delle in Inghilterra dove furono vendute dal mercante d'arte Arthur Tooth. Sfruttò queste capacità artistiche ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] si conclusero con la pubblicazione di una Flora della Provincia di Parma (Savona 1921), e i numerosi contributi sulla flora dell'Alto Adige e della Valle d'Aosta. Il soggiorno in Toscana permise al B. di approfondire la conoscenza fioristica delle ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] 3000 (Carteggio Trivellini). Per notizie concernenti l'ambiente in cui si svolsero le attività del D. e per la storia dei Museo civico di Milano cfr. I. Cantii, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844; G. Jan, Cenni del Museo civico di Milano ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] Sanctae Marthae Continente America Australi lectae (1820-21).
Bibl.: L. Colla, Elogio storico, in Memorie d. R. Acc. d. Sc. di Torino, s. 2, I (1839), pp. 123-141; O. Mattirolo, Sulla opportunità di conservare il nome generico di Rea (Bertero ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] loro la coltivazione della ramia, pianta tessile d'origine asiatica; le prove da lui eseguite storiche), ibid., VII, ibid. 1905, pp. 19-21; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 22 S.; II, ibid. 1901, p. 15; A. Béguinot 'B. B ...
Leggi Tutto
faggi
Alessandra Magistrelli
Maestosi patriarchi vegetali
Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] ne esiste un esemplare di oltre 6 m di diametro, nel Lazio un altro che raggiunge il diametro di 4,6 m e i 35 m d'altezza, in Calabria, nel Pollino, un altro ancora arriva a 45 m!
Dell'importanza del faggio parla anche il naturalista latino Plinio ...
Leggi Tutto
Papaveracee
Alessandra Magistrelli
Piante produttrici di sostanze curative e tossiche
La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] i prati. Tutte le Papaveracee contengono un latice ricco di alcaloidi; in particolare la specie somnifera, o papavero da oppio, d guarnire e insaporire torte, pane e altre specialità.
I tubi laticiferi e il latice
Le Papaveracee sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] diverse strategie per sopravvivere negli ambienti dove mancanza d’acqua liquida, vento, neve e ghiaccio creano condizioni Durante il Quaternario era ampiamente diffuso in Europa, come testimoniano i resti fossili. Si riconosce per le foglie di color ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...