BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi)
Isabella Spada Sermonti
Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] , dove fu professore e ricevé gli ordini sacri. I testi sui quali formò la sua educatione di naturalista furono uomini illustri della Sicilia… IV, Napoli 1821 (pagine non numerate); D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BARLA, Giambattista
Giuseppe Lusina
Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] , Botanistes qui ont contribud à fáíre connaitre la fiore des Alpes-Maritimes, in Bullet. d. Soc. botan. de France,1883, P. CXI; P. A. Saccardo, La botanica in Itaka, I, Venezia 1895, p. 22; 11, ibid. 1901, V. 15; E. Boudier, Notice nécrologique sur ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Onorato
Giuseppe Lusina
Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] di nascita e di cuore, mantenne sempre stretti rapporti con i botanici piemontesi e frequentò a scopi di studio l'orto ), pp. XXI-XXIV; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 17; ...
Leggi Tutto
BIROLI, Giovanni
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Novara il 29 dic. 1772. Si laureò in medicina, ma preferì dedicarsi alla botanica, in questo incoraggiato da L. Bellardi, che gli dedicò una pianta, [...] di Torino, il B. ne ottenne da Vittorio Emanuele I la direzione, oltre alla carica di consigliere straordinario del università di Torino.
Tra le altre opere del B.: Trattato d'agricoltura, Novara 1809; De Nova phyteumatis specie descripta, in ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
Amedeo Alpi
Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] suggerendo una competizione tra O2 e CO2 durante la fotosintesi. D’altra parte l’effetto Warburg (l’inibizione della fotosintesi da C3, interessando tre diversi comparti: i cloroplasti, i perossisomi e i mitocondri.
→ Fisiologia delle piante ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] la sintesi di ATP: questa avviene quando i protoni refluiscono spontaneamente nella direzione del gradiente sia dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembranoso (attraverso i trasportatori della catena di elettroni), sia in direzione ...
Leggi Tutto
pectina
Amedeo Alpi
Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] in acido D-galatturonico. Secondo il metodo empirico che viene tradizionalmente usato per definire i polisaccaridi di parete crescita cellulare regolando l’accesso degli enzimi che rompono i legami dei glucani – un tempo chiamati emicellulose – che ...
Leggi Tutto
fotomorfogenesi
Amedeo Alpi
Nelle piante, morfogenesi influenzata dalla luce. La luce svolge un’importante funzione segnale nelle piante, ben distinta dal ruolo svolto dalla luce stessa in relazione [...] infatti in grado di percepire la luce distinguendo lunghezze d’onda e direzionalità della stessa, con conseguenti risposte di fotomorfogenesi avviene tramite i fotorecettori della luce, tra i quali ricordiamo i fitocromi e i crittocromi. Le piante ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...