Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] norme in tema di trasporto soltanto in via analogica (e cfr. già Asquini, A., Trasporto di persone (contratto di), in Nss.D.I., XIX, Torino, 1973, 567 e, da ultimo, Riguzzi, M., Il contratto di trasporto, II ed., in Tratt. Bessone, vol. XVI, Torino ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] del tutto improduttiva di effetti l’eccezione non sollevata da tutti i litisconsorzi necessari (v. C. cost., 8.2.2006, n Competenza civile, in Nss. D.I., III, Torino, 1959, 748 ss.; Romboli, R., Il giudice naturale, I, Milano, 1981; Santulli, ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] essenziale
Dini, M., La domanda riconvenzionale nel diritto processuale civile, Milano, 1978; Dini, M., Riconvenzione, in Nss. D.I., XV, Torino, 1968, 965; Evangelista, S., Riconvenzionale (domanda), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991; Franchi, G ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] sua interpretazione e sulla sua elaborazione da parte degli scienziati del diritto (Pacchioni, G. – Grassetti, C., Diritto civile, in Nss.D.I., Torino, 1960, 800; Irti, N., Diritto civile, in Dig. priv., Torino, 1990, 128; Id., Codice civile, in Enc ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Le traduzioni o rielaborazioni di Du Bignon e Eisendecher ci riconducono a quanto è affermato dai primi biografi del D., i quali ce lo descrivono noto "specialmente presso gli stranieri", in corrispondenza "con varj letterati dell'Europa", ed accolto ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , vol. III, tomo II, Napoli, 2011; Schiavolin, R., L’imposta regionale sulle attività produttive. Profili sistematici, Milano, 2007; Stevanato, D., I “tributi propri” delle Regioni nella legge delega sul federalismo fiscale, in Dir. prat. trib., 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] il silenzio assenso e il silenzio inadempimento, non si può prendere in considerazione anche il silenzio diniego?, in www.giustamm.it; Sandulli, M.A., Dalla D.I.A. alla S.C.I.A., una liberalizzazione a rischio, in Riv. giur. ed., 2010, 6; Id., La s.c ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] Domicilio: V) Domicilio fiscale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; si veda, inoltre, Glendi, C., Domicilio fiscale, in N.D.I., app., vol. III, Torino, 1982, 163) l’esigenza di individuare con obiettività e certezza il locus della persona è stata ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] legalità violata nell’interesse generale e non nell’interesse del singolo ricorrente (cfr. Crisafulli, V., Azione popolare, in Nss. D. I., II, Torino, 1937, 140; Manganaro, F., L’azione di classe in un’amministrazione che cambia, in www.giustamm.it ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] Navarretta, E., La causa e le prestazioni isolate, Milano, 2000; Pellizzi, G.L., Exceptio doli - diritto civile, in Nss. D. I., VI, Torino 1960, 1075; Pontiroli, L., Spunti critici e profili ricostruttivi per lo studio delle garanzie bancarie a prima ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...