Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] resistenza all’attrito è discreta e presenta inconfondibile la proprietà d’infeltrirsi. La resistenza all’usura è notevole. La l della lavorazione: ritorcitura, preparazione della tessitura, tessitura. I filati sono per lo più acquistati da filature ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] fumi.
Le c. di cera raramente sono di pura cera d’api; per lo più constano di un miscuglio di ceresina, millimetro da un secondo elettrodo di massa (d), collegato col tappo a vite e quindi col motore. I due elettrodi sono collegati ai capi del ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] carattere militare, dimostrò la sua validità e applicabilità a tutti i diversi sistemi uomo-macchina.
Ciò indusse, nel 1949, K. e circoscritta a questi ambiti, ma ha esteso il suo campo d’indagine ai rapporti che intercorrono fra l’uomo e l’ambiente ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] scarico f con velocità moderate ma superiori a quella d’ingresso. In aggiunta alla forza propulsiva dell’elica si lunghezza contenuta (eliche mozze). La ricerca volta a mantenere i buoni rendimenti propulsivi del t. anche nell’utilizzazione ad alte ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] nel 1917, le società Ligure piemontese automobili, Aeronautica d’Italia e Anonima metalli nel 1947, la OM e nel 2006-07, con una netta riconquista di quote di mercato. I principali poli di attività all’estero sono costituiti dai paesi della UE, ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] sorretti da due anelli. Secondo il numero di g. che posseggono, i tubi termoelettronici si dicono triodi (una g.), tetrodi o bigriglia, pentodi c, sia tutto consumato e restino sulla g. soltanto le ceneri e le scorie che si scaricano nel cinerario d. ...
Leggi Tutto
Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] soluzione concentrata: nei due casi l’essiccazione operata con i metodi usuali non è ovviamente possibile. Inoltre, riesce di o nella carne o dell’acido ascorbico del succo d’arancia, risultano notevolmente ritardati. Infine è possibile il rapido ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] goccioline si mescola intimamente con la corrente d’aria preventivamente filtrata i. La portata del carburatore è regolata basso verso l’alto oppure dall’alto verso il basso, i carburatori si dicono orizzontali, verticali o invertiti. A seconda poi ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] l’urina può assumere colore verde per la presenza di prodotti d’ossidazione del f.; la cura consiste nella lavanda gastrica e nella diluito o di saccarato di calcio, analettici.
Fenoli
I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] Le p. pari, dette pterigi o ittiopterigi, permettono, con i loro movimenti, di far cambiare la posizione del corpo dell’ come nella p. eterocerca. Si chiama p. caudale gefirocerca (fig. D) quella in cui la vera p. caudale è atrofizzata e sostituita ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...