Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] , I-II, 1921-28; III-IV (a cura di C. Elze), Berlino 1932; G. Levi, Explantation, in Ergebn. Anat., XXXI (1934); G. Levi, Trattato di Istologia, Torino 1946; H. Petersen, Histologie und mikroskopische Anatomie, Monaco 1924-1935; A. Policard, Précis d ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] di un'appendicite con altre affezioni (scarlattina, polmonite, sepsi e specialmente angina) e con dimostrazione d'identità fra i germi riscontrati in circolo e quelli dimostrati nella parete appendicolare. Suggestive sono anche alcune statistiche ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] morfologici e funzionali specialmente di ordine patologico, tra i quali vanno menzionati i seguenti: 1. In caso in cui si progressi realizzati dalla citologia con nuovi o perfezionati mezzi d'indagine, si è allargato il campo della patologia ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] più frequente è data dall'aggiunta dei fiori di Carthamus tinctorius o zafferanone: inoltre si aggiungono i petali di Calendula arvensis o della polvere d'ocra o della curcuma, ecc.
Per avere 1 kg. di zafferano occorrono in media da 100 ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] guida dell'alimentazione verso la prevenzione di tutti i disturbi dovuti all'evoluzione della vita civile che azione. È possibile che, per motivi analoghi, qualche caso d'anemia macrocitica ipercromica resista all'azione dell'acido folico: questo ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] , questo, per dimostrare la sclerosi terminale). Fin dal 1904 il D. ha scoperto un metodo che riesce a dare la colorazione positiva particolari condizioni che turbano l'equilibrio organico. I valori, numericamente designati, della positività della ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] più alti valori, che in media si aggirano intorno alle 100.000 U.I./gr. di vitamina A e 60.000 U.I./gr. di vitamina D, con dei massimi riscontrati di 400.000 U.I./gr. di vitamina A.
La lavorazione dei fegati consiste essenzialmente in questo: innanzi ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] si distinguono: a) gli ipertiroidei, b) gli iperipofisarî, c) gli iposurrenali, d) gli eunucoidi; tra i brevilinei: a) gli ipergenitali, b) gli ipersurrenali,c) gli ipotiroidei, d) gli iposurrenali. Si volle inoltre unire all'analisi endocrina della ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] funzionale, che non considera la pelle come un semplice supporto per i trattamenti estetici, ma fa reagire la cute stessa nel senso , oltre a particolari sostanze secrete da insetti (gelatina reale d'api) e a estratti di uova di altri animali;
5 ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] visceri e già nell'individuo normale hanno l'importante funzione di regolare e sincronizzare funzionalmente i varî segmenti del canale digerente, in un tutto armonico d'attività secretive e motorie.
Di norma, l'arrivo dei cibi nello stomaco e ancor ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...