cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] di una persona: agire, fare qualcosa seguendo il proprio c.; é difficile cambiare i c. degli uomini] ≈ carattere, inclinazione, indole, istinto, natura, temperamento, tempra. d. [essere umano, con riguardo all'indole, al giudizio e sim.: essere un c ...
Leggi Tutto
velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] in convento, farsi suora (o monaca), monacarsi, prendere i voti (o l'abito religioso) ↔ deporre (o lasciare [lieve offuscamento del volto, degli occhi e sim., come segno esteriore di uno stato d'animo, con la prep. di: un v. di malinconia] ≈ ombra. 4. ...
Leggi Tutto
ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] ; fig., ventre molle [la parte più delicata e vulnerabile di qualcosa: il v. molle dell'economia] ≈ punto debole, tallone d'Achille. b. (fam.) [apparato digerente, spec. con allusione al mangiare: riempirsi il v.; non pensa che al v.] ≈ intestino ...
Leggi Tutto
sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] . ↔ insensibile. 4. (fig.) a. [di persona, carattere e sim., in cui è particolarmente avvertita la percezione degli stati d'animo: una giovane molto s.] ≈ e ↔ [→ SENSITIVO agg. (2)]. ● Espressioni: essere sensibile (a qualcosa) [risentire più o meno ...
Leggi Tutto
ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] uso fig.): in un batter di ciglio ≈ in men che non si dica, in un baleno, in un batter d'occhio. ↓ rapidamente, velocemente; senza batter ciglio ≈ impassibilmente, imperturbabilmente. b. (estens.) [arco di peli che riveste l'arcata sopraccigliare: c ...
Leggi Tutto
coccio /'kɔtʃ:o/ s. m. [affine a coccia]. - 1. [materiale ceramico ottenuto con argilla cotta al forno: un tegame di c.] ≈ terracotta, terraglia. 2. (estens.) [per lo più al plur., frammento di un oggetto [...] di terracotta o materiali affini: raccattare i c.] ≈ frammento, frantume, rottame. 3. (fig., fam.) [persona malaticcia, piena d'acciacchi] ≈ cataplasma, catorcio, cerotto, impiastro, rottame. ...
Leggi Tutto
visagista /viza'dʒista/ s. m. e f. [dal fr. visagiste, der. di visage "faccia, volto"] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici del viso] ≈ ‖ truccatore. ⇑ estetista. ...
Leggi Tutto
collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] al collo [con la prep. di: buttare le braccia al c. d'un amico] ≈ abbracciare (ø); fig., mettere un piede (o i piedi) sul collo (a qualcuno) [sottoporre ad angherie: mettere i piedi sul collo a un sottoposto] ≈ angariare (ø), opprimere (ø), vessare ...
Leggi Tutto
ganglio /'gangljo/ s. m. [dal gr. gánglion]. - 1. (anat.) [formazione anatomica disposta lungo il decorso dei nervi o nel punto d'incontro di più nervi] ≈ nodo, nodulo. ● Espressioni: ganglio linfatico [...] (o linfoide) → □. 2. (fig.) [centro di attività, punto vitale: i g. della rete ferroviaria] ≈ cardine, centro, cuore, nocciolo, nodo, nucleo, punto nodale, snodo, [di un sistema aeroportuale] hub. □ ganglio linfatico (o linfoide) (anat.) [ghiandola ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...