• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5879 risultati
Tutti i risultati [116498]
Religioni [5864]
Biografie [35797]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6142]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

MINZONI, Don Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINZONI, Don Giovanni Augusto Torre Nato a Ravenna il 1° luglio 1885 si avviò al sacerdozio e il 19 settembre 1909 celebrò la sua prima messa; quindi si dedicò alla sua missione con ardore e fede. Cappellano [...] combattimento (15 giugno 1918), per cui ricevette la medaglia d'argento sul campo. Ritornato alla sua parrocchia (giugno 1919 sua opera a favore delle organizzazioni cattoliche. I successi procuratigli dalla grande influenza spirituale che esercitava ... Leggi Tutto
TAGS: ITALO BALBO – ARGENTA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINZONI, Don Giovanni (3)
Mostra Tutti

VITTORE IV antipapa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE IV antipapa (Gregorio Conti) Mario Niccoli Alla morte dell'antipapa Anacleto II, sopravvenuta il 25 gennaio 1138 a rafforzare la posizione del papa legittimo Innocenzo II, la famiglia Pierleoni [...] e i cardinali più impegnati nello scisma elevarono alla tiara, col nome di Vittore IV, il cardinale Gregorio Conti (meta scisma, V. in testa, fecero penitenza in S. Pietro e riconobbero formalmente l'autorità d'Innocenzo II. Bibl.: V. innocenzo ii. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV antipapa (3)
Mostra Tutti

ANTERO papa, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vescovo di Roma dal 21 novembre 235 al 3 gennaio 236. Succedette a Ponziano ed ebbe per successore Fabiano. La notizia del suo martirio, registrata dal Liber Pontificalis, del resto in un passo non privo [...] vescovo di Roma seppellito nella cosiddetta cripta dei papi, nelle catacombe di S. Callisto. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. XCV, 147; J. P. Kirsch, in Dict. d'hist. et géogr. ecclés., III, Parigi 1924, coll. 520-521. ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITIO MARTYRUM – LIBER PONTIFICALIS – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERO papa, santo (1)
Mostra Tutti

WEIZMANN, Chaim

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEIZMANN, Chaim Sabatino MOSCATI Scienziato e capo sionista, nato a Motyli (Russia bianca) il 27 novembre 1874. Docente di chimica a Ginevra e quindi, dal 1903, nell'università di Manchester; nel 1901 [...] fu tra i fondatori della frazione sionista democratica e nel 1917 fu dovuta alla sua influenza la dichiarazione presidente dell'Organizzazione sionista. Eletto capo provvisorio dello stato d'Israele il 14 maggio 1948, l'Assemblea costituente, riunita ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AGENZIA EBRAICA – GERUSALEMME – PALESTINA – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIZMANN, Chaim (3)
Mostra Tutti

DELEHAYE, Hippolyte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bollandista, morto a Bruxelles il 1° aprile 1941. Bibl.: Annal. Bolland., LX, 1942, pp. I-LII; E. Franceschi, Il 3° centenario degli Acta Sanctorum e il p. I. D., in Vita e pensiero, XXXIV, 1943, pp. 108-14. ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEHAYE, Hippolyte (2)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] rifiuto della tecnocrazia e dell'organizzazione burocratica. Verso la fine degli anni sessanta, soprattutto negli Stati Uniti d'America, i giovani della classe media borghese sono stati conquistati da questi ideali, anche per reazione alla guerra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMMASO d'Aquino, Santo E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero [...] ., Paris 1871-1882; id., Opera omnia iussu Leonis XIII P. M. edita, I-L, Roma 1882-1996; Codices manuscripti operum Thomae de Aquino, a cura di H ). Bibl.: Fonti. - Tommaso D'Aquino, Opera omnia iussu Leonis XIII P.M. edita, I-L, Roma 1882-1996; id ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI DA VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, Santo (11)
Mostra Tutti

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , quelli con gli altri paesi passarono necessariamente in seconda linea. Il papa aveva accolto sotto la sua protezione i re di Francia e d'Inghilterra quando avevano preso la croce e si erano recati in Terrasanta, ma fu anche coinvolto nel conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] milanese di S. Eustorgio, Arte lombarda, n.s., 1988, 84-85, pp. 5-32: 5-19; L. Bianchi, D. Giunta, Iconografia di S. Caterina da Siena, I, L'immagine, Roma 1988; L. Bianchi, Il sepolcro di S. Caterina da Siena nella basilica di S. Maria sopra Minerva ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] 2, Berolini 1899, pp. 68-71, 528, 604-606; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d’Italia, 33,1), pp. 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 588
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali