FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] laici nel mezzogiorno medievale. Il necrologio di Montevergine, Altavilla Silentina 1990, p. 53; C. Minieri Riccio, Itinerariodi Carlo Id'Angiò ed altre notizie storiche tratte da' registri angioini del Grande Archivio di Napoli, Napoli 1872, p. 10 ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 96-7, 343.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, ivi 1901, pp. 737 Del Re, Sergio I, in B.S., XI, coll. 873-75.
P. Bertolini, Conone, in D.B.I., XXVIII, pp. 21-5.
J.N.D. Kelly, The Oxford ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] nel 1265, vicario angioino a Firenze nel 1267, fu armato miles nel 1273 in occasione della visita a Milano di Edoardo Id'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e in tale veste presenziò alle trattative tra suo zio, il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] , Venezia 1879, coll. 76 s., 95, 195, 225, 279, 428, 717 s., 721; IV, ibid. 1880, col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II, Paris 1891, p. 250; O. Mastroianni, Sommario degli atti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] , che si trovava sotto il dominio pisano, con l'aiuto del De Mari. L'isola fu facilmente conquistata e il D. ricevette a bordo i quaranta ostaggi consegnati dagli Elbani a garanzia della loro fedeltà. Egli li trasportò a Porto Pisano da dove li mandò ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] le origini a un conte tedesco, un figlio del quale, di nome Carroz, messosi con una galea al servizio di Giacomo Id'Aragona, si era distinto nella conquista di Maiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] " presso la corte di Ferrara, per manifestare ufficialmente il cordoglio della Serenissima per la morte di Alfonso Id'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per il riconoscimento della sovranità.
Al ritorno da questo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] , Lettere e docum. di particolari, cartella C., n. 308; ivi anche una supplica di Isabella Seghizzi al duca Cesare Id'Este; altra supplica, per poter concedere "sicurtà" sulla propria dote, è rivolta dalla stessa ai conservatori del Comune di Modena ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] quest'elezione sono chiarite dalla bolla pontificia del 2 giugno 1264, che confermava il F. quale procuratore della Chiesa d'Ivrea: i canonici si erano, infatti, accordati sul F. e l'arcivescovo di Milano si era affrettato a confermare quest'elezione ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] al provveditore.
fonti e bibliografia
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo Id'Angiò, con prefazione e a cura di H. Houben, Bari 1995, pp. 24-45 (ediz. orig. Die Verwaltung der Kastelle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...