CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] di J. Mazzoleni, Napoli 1967, pp. 106, 115, 123, 134; B. Aldimari, Historia genealogica..., I, Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso Id'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; L. Amabile, Il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] ultima notizia relativa al B. risale al 1530: in quest'anno egli si rivolgeva al suo antico protettore Alfonso Id'Este, scrivendogli dalla corte francese dove ancora viveva, per sollecitarne l'autorevole intervento presso papa Clemente VII, affinché ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] X e l'elezione di Adriano VI consentirono al duca Alfonso Id'Este, nel marzo 1522, di recuperare Cento, inutilmente difesa . 470, 520, 522 s., 526, 528, 531, 533, 556 s.; Id., I due ultimi libri delle Historie della sua patria, ibid. 1608, p. 3; B. ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] , avrebbe rivelato al re che il C. aveva preso contatto con Carlo principe di Salerno, vicario del padre Carlo Id'Angiò, per consegnargli gran parte della Sicilia orientale e in particolare la Valle di Noto, dove contava numerosi seguaci, appena ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] ., XII (1887), pp. 204-206; A. Valenti, Margherita di Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Ludovico Id'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] miles, e quindi la sua attitudine al combattimento a cavallo, potrebbe essere messo in relazione con un mandato di Carlo Id'Angiò dell'11 marzo 1269, contenuto in uno dei perduti registri della Cancelleria angioina; con esso il sovrano disponeva che ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] di W. Koller - A. Nitschke, ibid., XXXV, ibid. 1999, p. 129; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, p. 322; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae(, Neapoli 1874, pp. 199, 350; Acta Imperii ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] (Asti, 29 dicembre 1375).
Mentre la guerra procedeva stancamente, Ottone di Brunswick il 25 marzo 1376 sposò Giovanna Id’Angiò, regina di Napoli, e il suo allontanamento dal Monferrato influì sulla successiva condotta politica di Ottone. Nel luglio ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] Lorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco Id'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la guerra di Castro, ottenendo dai Francesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] , agli inizi del 1270 offerto in ostaggio, insieme con la sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo Id'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che il conte era stato nominato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...