CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] de Saint-Rémy-de-Provence, Saint-Rémy 1949, nn. 57 bis, 64, 82, 92; S. Terlizzi, Documenti sulle relaz. tra Carlo Id'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 514 s.; E. Baratier, Invent. duchâteau de Barbentane, dattil. [Arch. Bouches-du-Rhône 1954 ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] XVII-XIV; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo Id'Angiò, Bari 1994, pp. 126-134, 310-312; D. Leistikow, Castra et domus. Burgen und Schlösser Friedrichs II. im Königreich Sizilien, in Kunst im Reich ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] con i plenipotenziari del re Luigi Id'Ungheria, con il quale erano stati interrotti i rapporti c. 139r; 128a (=8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, c. 191v; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] ipotecate sui beni del camerario in Francia e in ulteriori 600 marchi d'argento che Anselmo de Cayeux promise di pagare, appena avesse recuperato i suoi possessi nell'impero d'Oriente.
Così re Carlo non poté fare migliore scelta, quando, perseguendo ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] di Corleone, del quale dopo la morte del padre assunse con tutta probabilità la direzione. Durante il regno di Carlo Id'Angiò (non si conosce la data precisa, ma sicuramente negli anni immediatamente precedenti alla rivolta del Vespro), il C ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] con il casale di Triffino, non meglio identificati (Carlo Id'Angiò gli concederà più tardi - 10 genn. 1270 - Filangieri, II, Roma 1943, n. 470, p. 68; Doc. delle relaz. tra Carlo Id'Angiò e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 80 s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] di Gerace pervenne a un figlio naturale di Ferdinando I, Enrico d'Aragona.
Il C. non morì in carcere; in napol., XXXVIII (1913), pp. 207-10; Id., Lo Stato napol. sotto Alfonso Id'Aragona,ibid., n.s., XXIV (1938), p. 43; E. Pontieri, La Calabria ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] dalla parte del Po e ricorrendo a un falso obiettivo (la conquista della vicina Concordia) per non insospettire il duca Alfonso Id'Este. Il F. ottenne da Leone X il finanziamento di 10.000 ducati per arruolare 2.000 fanti, parte nel territorio ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] 189, 191, 207; [G. Alberghetti], Compendio della storia d'Imola, I, Imola 1810, pp. 227-237; G. C. Cerchiari, Ristretto storico della città d'Imola, Bologna 1848, pp. 47-48, 168; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] letterari in memoria di Annibale Mariotti, Perugia 1901, pp. 74-75,106-110; G. Cianelli, L'Accademia dei Forti, ibid., pp. 209-213; D. Spadoni, Per la I Guerra d'Indipendenza Ital. nel 1815, Pavia 1929, pp. 351-357; Diz. del Risorg. Naz., II, p. 22. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...