Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] rurali nel Medioevo italiano, pubblicato nel 1907 e, soprattutto, i tre volumi della Storia di Firenze dalla decadenza di Roma al da Per la storia di Ferrante Id’Aragona re di Napoli che è del 1947 o Tra i normanni nell’Italia meridionale che è ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] nominato da Martino il Vecchio maestro razionale. Dopo il convegno di Caspe, che nel 1412 portò all'elezione di Ferdinando Id'Aragona, fu inviato in Spagna come ambasciatore alla corte del nuovo re, per il quale sembra abbia redatto alcune relazioni ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] alla lega promossa dalla Repubblica di Genova contro Venezia, lega alla quale avevano aderito Luigi Id'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il duca d'Austria e Francesco I da Carrara, e che si misurò con la Serenissima in quella che fu detta la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] , per conto di Ferdinando allora duca di Calabria, presso il quale egli era coppiere.
Com'è noto, alla morte di Alfonso Id'Aragona (27 giugno 1458) l'avvento al trono del figlio Ferdinando fu contrastato e dalla rivolta dei baroni in Calabria e, dal ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] , alle Rason vecchie. Nel settembre del 1509 partecipò alla difesa di Padova assediata dalle truppe di Massimiliano Id'Asburgo. Nel gennaio dell'anno seguente fu nominato provveditore alle fortificazioni di questa città: con la collaborazione ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] succeduto a Costantino II, del quale aveva sposato la figlia: Pietro, attaccato da Barisone Id'Arborea, si era rifugiato in Torres con la consorte. I due fratelli riuniti allestirono però un forte esercito, respinsero l'invasore nel marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo Id'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] di Costantinopoli, Baldovino II; ciò è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo Id'Angiò, rappresentando appunto il principe Filippo, figlio di Baldovino II. La carriera del B. si sarebbe tuttavia svolta in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] al re quarantasei capitoli di richieste dei "seggi" napoletani. Nel novembre del 1475 Ferdinando Id'Aragona lo incaricò di recarsi a Ferrara a consegnare al duca Ercole I le insegne dell'Ordine dell'Ermellino.
Nella città estense il C. fu ospite del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] nell'esercito dell'imperatore Leopoldo Id'asburgo, in procinto di entrare in campagna contro i Turchi ed i loro alleati Ungheresi.
Il B successivo. Nell'ottobre parti con il suo reggimento per i quartieri invernali di Croazia e l'anno seguente prese ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] , il B. è ricordato per la prima volta nel 1384, quando seguì Carlo di Durazzo in Puglia per combattere contro Luigi Id'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che vi si era recato per sollecitare il sostegno di Bonifacio IX nella ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...