ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] Cozzile) e arbitro del Comune, nel 1291, per definire le liti con i Frescobaldi e i Tornaquinci, relative ai loro mulini presso Ognissanti. Per i suoi meriti era stato fatto cavaliere a Speron d'Oro.
L'A. morì nel marzo 1292.
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando Id'Aragona, re [...] 1497, data alla quale l'A. era già morto, Federico d'Aragona vendeva la baronia di S. Lorenzo ad Antonello Serrano di degli A. di Teano, i suoi avi e nepoti,in Arch. stor. campano,I, 1 (1889), pp. 185-200 e doc. XII a p. 208; ibid.I, 2-3 (1889-90), ...
Leggi Tutto
ACQUERELLI, Ildebrandino
Mario Del Treppo
Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti.
Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo [...] origines de la domination angévine en Italie, Paris 1909, p. 348, n. 2 (con le indicazioni dei registri di Urbano IV); S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo Id'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, n. 828 a pp. 475 ss. e n. 831 a pp. 477 ss. ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] che anche Federico II aveva cercato di farla sposare al figlio Corrado ‒, nel 1246, dopo la morte del padre, sposò Carlo Id'Angiò. R. morì in Provenza verso la fine del 1250. In lui, nonostante alcune inesattezze dovute alla leggenda che circondava ...
Leggi Tutto
Sancio VII Re di Navarra
Sancio VII
Re di Navarra (n. 1150-m. Tudela 1234). Figlio di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco di Alfonso IX di León nella guerra contro Alfonso VIII [...] e dell’Aragona. Copertosi di gloria nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò anche in seguito la lotta antimusulmana. Nominò suo erede Giacomo Id’Aragona, ma alla sua morte i navarresi elessero re suo cugino Tebaldo IV di Champagne. ...
Leggi Tutto
Da Cruz
Potente famiglia afro-portoghese dell’od. Mozambico. Affermatisi in ambito coloniale come prazerows (➔ ), si identificarono in prima istanza con la cultura e la politica africana, tanto che il [...] , Antonio José (1777-1813), sposò una figlia del re Monomotapa. ID.C. crearono un proprio Stato autonomo, il Massangano (ca. 1840-88 la città di Tete, mercato chiave dell’interno, controllando i traffici con la costa. Nel 1887 il governo coloniale ...
Leggi Tutto
diula (o dyula, dioula, juula)
diula
(o dyula, dioula, juula) Popolazione di lingua mande diffusa nel Nord della Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali. Sulla scia dell’espansione politica e della [...] dell’antico impero del Mali, nelle regioni di savana e foresta dell’Africa occid. produttrici di oro e noci di kola, id. (il nome significa «mercante» in lingua malinke), a partire dalla grande città-mercato di Djenné, costituirono a partire dal 14 ...
Leggi Tutto
Maurizio Conte di Nassau
Maurizio
Conte di Nassau (Dillenbu rg 1567-L’Aia 1625). Figlio di Gugliemo Id’Orange, divenne statolder di Olanda e Zelanda (1586) e capo dell’esercito (1586); tra il 1590 [...] e il 1610 inflisse numerose sconfitte agli spagnoli. In seguito perseguito i rimostranti (seguaci di J. Arminius), tra cui il suo avversario politico J. van Oldenbarneveldt, che fece condannare a morte (1619). Nel 1618 divenne principe di Orange. ...
Leggi Tutto
Presburgo, Pace di
Pace firmata il 26 dic. 1805 tra Napoleone e Francesco Id’Austria dopo la battaglia di Austerlitz: l’Austria cedeva a Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia (annesse al regno [...] d’Italia), e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau; riconosceva i regni di Baviera e Württemberg, e si impegnava a pagare una cospicua indennità di guerra, ottenendo in compenso l’arcivescovato di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] commerciale spagnola, né quella più tarda con il giovanissimo duca d'Alençon, fratello del re di Francia, né tantomeno quella, con la Spagna, latente da anni. Ad acuire la tensione tra i due paesi contribuì anche la condanna a morte di Maria Stuart ( ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...