Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] si trova nei documenti dell'età romana e bizantina i quali hanno costantemente 'Αρσινοιτῶν πόλις. Essa era nel (1927); H. Kortenbeutel, Der ägypt. Süd. u. Osthandel in d. Politik d. Ptolemäer u. röm. Kaiser, Berlino 1931; M. Rostovtzeff, Foreign ...
Leggi Tutto
Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] da Numana.
Bibl.: G. Moretti, Il guerriero italico di Capestrano, Roma 1936; A. Boethius, Il guerriero di Capestrano, in Critica d'Arte, IV (1939), p. I, pp. 45-52; id., Der Krieger von Capestrano, in Die Antike, XVII (1941), n. 2, pp. 176-186. ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] Palazzi cretesi (1750 a.C.). Lo studio della protostoria greca ha spinto D. a interessarsi alla Creta arcaica (scavi e ricerche su Anavlochos e su di Xanthos in Licia. I suoi lavori sul sito di Xanthos concernono soprattutto i monumenti funerari e, in ...
Leggi Tutto
Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] Calcolitico sino al periodo frigio. Di particolare rilievo sono i dati che emergono dalla necropoli reale, che mostrano la i corredi metallici della necropoli tra cui i caratteristici ''stendardi'' cultuali in bronzo, con integrazioni d'oro e d ...
Leggi Tutto
Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] quello della tecnica della scultura antica, polarizzando infine i suoi interessi, sulla base dei numerosi scavi da mondo antico", scritti in onore dei 40 anni di attività di V. D. Blavatskij, 1966), p. 5 ss. Ha collaborato anche all'Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] C. Mentre del periodo scitopartico (I sec. a. C.-II sec. d. C.) parlano per ora soltanto la ceramica e le monete, del periodo indo-sassanide resta almeno un tempio scivaita costruito su mattoni crudi, che conserva due linga votivi. In epoca musulmana ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] puniche a pozzo nella roccia. Dal 1953 sono in corso i nuovi scavi a cura della soprintendenza alle antichità di Cagliari. Al periodo punico risalgono un "alto luogo" della dea Tanit, case d'abitazione lungo l'arenile, un grande basamento sotto un ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] , Vienna 1906; 'Ιχϑύς, Das Fischsymbol in frühchristlicher Zeit, I, Roma-Friburgo in B. 1910; 2ª ed., Münster . Taufbezeichn. in ihren Beziehungen zur profanen u. religiösen Kultur d. Altertums, in Studien zur Geschichte u. Kultur des Altertums, ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] architettonici deglì edifici paleocristiani e bizantini.
Delle ricerche salonitane del D. siano qui ricordate soprattutto Recherches à Salone, I-II, Copenaghen 1928-33 (con J. Brøndsted e Fr. Weilbach), Forschungen in Salona, III, Vienna 1939 (con R. ...
Leggi Tutto
. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] la terza (fine del 1° secolo a. C.- inizi del 1° secolo d. C.), dove si trova uno stūpa simile al Dharmarājikā di Taxila, e la anche swāt, in questa App.).
Bibl.: D. Faccenna, Sculptures from the sacred area of Butkara I (Swat, Pakistan), II e III, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...