DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] di Livorno. La lite, con reciproche accuse di eresia, di titoli nobiliari usurpati e di concubinaggio, finì per guastare i rapporti tra il D. e il granduca, che gli impose gli arresti domiciliari e quindi gli ingiunse di lasciare la Toscana.
Già nell ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] 246, 255 (lettere del Peiresc); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1837 s.; F. Abela , II, Malta 1780, p. 526; G. B. Rossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. 26 ss.; A. Valeri, Cenni biogr. di A. B. con ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] L'Illustrazione del medico, n. 118, maggio 1953, pp. 1-4; A. Dani, I. F, archeologo montopolese, in Erba d'Arno, n. 16-17, 1984, pp. 115-121; S. Ficini, I.F., sindaco e amministratore comunale di Montopoli, in Montopoli Annuario..., cit., pp. 127-133 ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] borbonica - delle difficoltà fra cui si dibattevano l'Italia e la sua Napoli per tenersi a contatto e comunicare con i dotti d'oltr'Alpe, riceverne gli scritti, scambiare informazioni e notizie, ma insieme persuaso che l'Italia, se molto e più aveva ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ad essere decorati da bassorilievi; sul suolo, presso l'ingresso, giace la già menzionata statua monumentale di Shāpūr I.
Bibl.: D. T. Rice, The City of Shapur, in Ars Islamica, II, 1935; G. Salles-R. Ghirshman, Châpour, Rapport préliminaire ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] e monete di tutte le età, carte d'archivio, ceramiche di età moderna e fotografie. mem. della Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, I (1900), pp. XLVIII-LIV; F. Malavolti, A. C. paletnologo, in Emilia Preromana ( ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Grande moschea e una cinta muraria per la difesa contro i Bizantini. Durante il secolo successivo la città vide la course, Paris 1989, pp. 21-41; M. Chapoutot-Remadi, Pages d'histoire ifriqiyenne, in Itinéraire du savoir en Tunisie, Tunis-Paris 1995, ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] meridionale (1888-1898), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 1-17; Id., G. B. e i monumenti del Mezzogiorno d'Italia,Lucania e Calabria,ibid., pp. 129-144; Id., G. B. nelle Puglie,ibid., IX (1939), pp. 3-34, 193-224 ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] , L'ultimo viaggio e la morte di G. B. B., in Rassegna bibl. d. letteratura ital., Pisa, 31 dic. 1912, pp. 364 ss.; R. Almagià, , XL, (1924), pp. 236-41; E. Bellorini, G. B. B. e i suoi viaggi, Torino 1930; L. Gaudenzio, G. B. B. alla luce di nuovi ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] Avinjó e la porta d'Esplugues.Già dall'epoca della dominazione araba, la città aveva conservato un rione chiuso nominato La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, all'esterno della cinta, ma vicino ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...