CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] del naturalista francese L.-A.-G. Bosc di promuovere la pubblicazione in Francia, fu fatta acquistare dall'imperatore Francesco Id'Austria su suggerimento di F. Zantedeschi, per destinarla al liceo convitto di S. Caterina di Venezia (oggi liceo ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] alcuni individui della colonia, traendone nutrimento, senza ucciderli, ma rendendoli sterili. D’altra parte il f. protegge l’intera colonia, fornendole un riparo contro i predatori.
Avvelenamenti da funghi
La raccolta di f. da parte di incompetenti ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] la traduzione tedesca del libro intero (Halle 1752) e un po' più tardi, nelle Philosophical Transactions del 1756, I'opera del D. fu ampiamente riassunta e analizzata per cura di A. Trembley.
Quando J. Salvemini de Castillon tradusse dall'italiano e ...
Leggi Tutto
Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso [...] sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, essendo di solito presenti fasci conduttori in numero variabile; quando sono più d’uno, i fasci sono disposti in semicerchio o comunque secondo una ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo.
Linguistica
In grammatica, aggettivi e pronomi i. sono quelli che indicano in modo generico la quantità [...] aggettivi tutto, ogni, ciascuno, nessuno, qualche, poco, molto ecc.; i pronomi uno, alcuno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque ecc.).
Modi i. si dicono i modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio).
Per l’articolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] , talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene così una sorgente d’infezione. I generi principali sono: Oospora, Monilia, Botrytis, Verticillium, Trichophyton, Geotrichum, Sporotrichum, Blastomyces. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] animali e le rocce in situ, se non recandosi in paesi lontano, almeno esplorando le regioni in cui risiede. I campioni accumulati svolgeranno d'ora in poi soltanto un ruolo di secondo piano. Il peso del cabinet diminuisce con l'aumentare di quello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di produzione e di non aver potuto assaggiare le varietà che vi crescono.
Questo tipo di monografie, così come i trattati d'orticoltura di carattere generale, sono quasi sempre opera di letterati della Cina meridionale, originari di zone dal clima ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] , e pigmenti accessori di colore verde (clorofille b, c o d) o blu e rosso (ficobiliproteine) o giallo, arancio e bruno funzione di ampliare l’assorbimento della luce nel visibile; i carotenoidi svolgono anche un ruolo nella protezione da eccesso ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] del terreno deve essere effettuato a profondità da 60 cm a 1 m o più. D’importanza essenziale è la scelta dei portinnesti americani su cui innestare i vitigni europei e quella dei vitigni propriamente detti. La v., per sua natura sarmentosa, non ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...