JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] italiano, XXIII [1891], pp. 353-355; Licheni raccolti nell'isola d'Ischia fino all'agosto del 1891, in Bull. della Società botanica italiana uno per i funghi. A parte si trova la splendida raccolta dei licheni conservata in 82 pacchi d'erbario con ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] il 20 ag. 1546. Ignote permangono le circostanze e i motivi della estromissione del B. che pareva in effetti non furono più stampati.
Fonti e Bibl.: Rotulus D. D. Artistarum..., Patavii 1532, p. 7; Rotulus D. D. Artistarum..., Patavii 1533, p. 8; M. ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] Firenze, l'Accademia dei Georgofili. Meritò la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura e la Spiga d'oro.
Tra i suoi peculiari contributi alla storia dell'entomologia, sono importanti i due volumi Uomini, storia e insetti italiani nella scienza ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] , con la quale mantenne rapporti scientifici ed epistolari. I contatti con la sua Università di origine fecero sì che - D. Mantovani (http://www-4.unipv.it/ webcesup/annuari/, ad annos); I Professori dell’Università di Pavia (1859-1961), a cura di D. ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] in scienze naturali a Padova nel 1913 - con una tesi su I germi atmosferici dei funghi con micelio -, sotto la guida dell’eminente fu nominato professore emerito e gli fu conferita la medaglia d’oro per il suo lungo servizio presso l’Ateneo torinese. ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] , 216, 228, 238, 250, 262, 290, 302, 3 14, 326; G. P. M. D., in Mém. de l'Acad. Impér. des sciences, littér. et beaux arts de Turin pour les années pp. XII, XXXV; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 60; II, ibid. 1901, p. 38; ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] varia mole e contenuto, relativi alla storia dell’orto e delle piante che vi erano coltivate (cfr. A. Béguinot, I materiali d’archivio del R. Istituto ed Orto Botanico di Padova, estratto da Bullettino dell’Istituto botanico della Regia Università di ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] la tutela dell'ambiente e l'equilibrio socioeconomico proprio nei territori d'Oltremare in cui l'H. lavorò, e il danno prodotto e alle influenze tecniche e culturali d'Oltralpe e Oltremare. Su di lui influirono i rapporti con le facoltà forestali di ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] redazione, tra l'altro, d'una Instruzione per distruggere i bruchi pubblicata dall'ufficio parmense G. G. Parmigiano e il bavarese Fulgenzio Vitman, in L'Ateneo parmense, s. 2, I (1929), 6, pp. 610-615; Id., Le vicende battesimali di due piante, in ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] più evolute non potrebbero sopravvivere. Analogamente a quanto fanno i licheni, colonizzano aree nude, prive di vegetazione; licheni dominano nella tundra delle regioni artiche o in quella d’alta montagna, oltre il limite degli alberi. Anche nelle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...