• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [260]
Religioni [10]
Biografie [193]
Arti visive [89]
Storia [76]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Musica [2]
Strumenti del sapere [1]

GIOVANNI da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vicenza Luigi Canetti Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di Padova, Vicenza e Treviso e dai grandi signori della fazione estense o "lombarda" (Riccardo di San Bonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire a Verona il carroccio catturato l'anno precedente nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIORDANO DI SASSONIA – ROLANDINO DA PADOVA – EZZELINO DA ROMANO – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vicenza (1)
Mostra Tutti

LIMENIANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena) Hélène Angiolini Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] dell'incontro nella piazza dell'episcopio vicentino tra Giovanni e alcuni inviati di Conegliano e della famiglia da Camino, che presentarono formale protesta contro una sentenza pronunciata dall'oratore domenicano nei loro confronti in occasione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – GIORDANO FORZATÈ

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] aquileiese, mediante una tradizione ormai secolare. Gli ultimi mesi di governo di Pietro furono turbati da una guerra con Gherardo da Camino signore di Treviso per il controllo della cittadina di Sacile, un caposaldo di competenza patriarcale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Gigliola Fragnito Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Roma, dove il 29 apr. 1546 ottenne il cappello cardinalizio e da dove ripartì immediatamente in compagnia del nonno Per Viterbo. La speranza di costò la vita a Pierluigi. Al 1565 risale il camino della camera del F. su progetto del Vignola. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Ranuccio (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] 84, 87 s.; S. Giordano, La S. Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia dell'Europa(, a München 2002, pp. 489-509; T. Manfredi, Studio di un camino, in Il giovane Borromini: dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] ti dovetton far messere / e porti in sedia in mezo del camino, / e 'l piovano ch'è quivi tuo vicino / son certo Bari 1971, pp. 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità viva, XXVII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Battista Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] - egli scriveva al C. - pigliano qualche sinistroso camino tra questi popoli grossi et ignoranti sì per conto delli alla diocesi in cambio di una pensione annua di 5.000 ducati. Da questo momento però il nome di Maiorca non scomparve dalle carte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] come poi si sospettò, dei Russi. Certo è che per alcuni mesi girovagò per la Georgia, la Persia e la Siria travestito da armeno, finché fu sorpreso a copiare in un suo taccuino il piano delle fortificazioni di Damasco. Accusato di essere una spia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

BONIFACIO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Ceva Gaspare De Caro Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] di eliminare la corruzione ed il disordine in cui versavano da tempo i conventi minoriti. B. compare per la prima coletano piemontese lo derideranno chiamandolo dottore "creatum sub camino") e soprattutto lo investiva della direzione della riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo Carlo Ginzburg Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] et dall'altra lo disdegno di Bernesi ci contendono il camino" (lettera al Cicada, 22 Ottobre 1568). Il 25 maggio del 1597 con le aggiunte di S. Goulart, pp. 757 s., da cui derivano tutte le narrazioni posteriori. Le vicende della cattura del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI GENOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITELLOZZO VITELLI – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali