Sigla di Double Annular F-Factory for Nice Experiments, anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni realizzato dall’INFN presso i Laboratori nazionali di Frascati. È in operazione dal 1998, allo scopo di studiare i rari decadimenti di mesoni K0 (e anti K0) che violano le proprietà di simmetria tra materia e antimateria ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] vincere le sole f. del campo non dipende dal particolare percorso seguito per passare da A a B ma solo dalla posizione di A e di B; ciò interne non intervengono nelle equazioni cardinali, né della statica né della dinamica dei sistemi di punti ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] d'i.). ◆ [MCC] Forza d'i.: nella dinamica relativa, nella descrizione delle forze agenti su un corpo materiale che nedà un osservatore non inerziale, è la forza connessa al moto dell'osservatore rispetto a un riferimento inerziale: → forza. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] per T<Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta daNe=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N0 particelle che occupano ...
Leggi Tutto
aliseo
alisèo [agg. Der. del fr. alizé, spagn. alisío, di origine sconosciuta] [GFS] Venti a. o, correntemente, alisei (s.m. pl.): venti regolari costanti che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° [...] lat. N e 30° lat. S) con direzione daNE a SO nell'emisfero boreale, da SE a NO nell'emisfero australe (v. fig.): v. atmosfera terrestre: I 264 e. ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] abbiano la possibilità di misurare le coordinate spazio-temporali di un evento. Un evento qualsiasi sarà individuato da O o da O′ quando essi ne abbiano misurate le coordinate x, y, z, t e, rispettivamente, x′, y′, z′, t′, dette coordinate galileiane ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] tra la distanza focale e il doppio della distanza focale, così che l’obiettivo medesimo nedà un’immagine A′B′ reale, ingrandita e capovolta. L’oculare, costituito di solito da un sistema di due lenti, è disposto in modo che A′B′ cada tra esso ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] di velocità (e quindi di pressione) simmetrica rispetto ai piani xz e yz: in tali condizioni il corpo non riceve nédà alcuna spinta. In realtà, non essendo il fluido perfetto, i filetti fluidi si staccano a un certo punto dalla superficie ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] pari al numero atomico.
A. normale A. che non è ionizzato né eccitato.
A. nudo A. in condizioni normali, non vestito, cioè non circondato da alcun campo elettromagnetico néda particelle virtuali. A. padre A. radioattivo dal decadimento del quale si ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] dai loro diagrammi. Una proprietà di un n. è detta topologica se non dipende dal materiale con cui il n. è costruito néda quanto questo materiale sia stirato o piegato, purché non venga lacerato. Per non perdere il n. nel corso di questo processo di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...