Gruppo di rilievi collinari, disposti daNE a SO, che interrompono la continuità della pianura veneta a circa 8 km dagli Euganei. Valli larghe e con andamento quasi rettilineo incidono l’uniformità dei [...] m). Prevalgono le formazioni calcaree, cui corrispondono sviluppati fenomeni carsici. Il gruppo collinare è stato poi interessato da fenomeni eruttivi, con produzione di basalti e tufi basaltici. Insignificanti e brevi i corsi d’acqua. Nella parte ...
Leggi Tutto
Rilievo diretto daNE a SO, che separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli, noto per la bellezza del paesaggio. Scuola di P. Gruppo di pittori paesisti napoletani, quasi tutti allievi di A. Pitloo, [...] che nel secondo ventennio del 19° sec., reagendo e combattendo contro i canoni accademici, instaurarono la consuetudine della pittura all’aperto (luogo prediletto dei loro studi erano P. e i dintorni) ...
Leggi Tutto
Catena montuosa che attraversa daNE a SO Pennsylvania, Maryland, Virginia culminando a 1482 m nello Spruce Knob. Segna il limite occidentale (verso gli altipiani che circondano il fiume Ohio) della zona [...] assiale degli Appalachi.
Il nome è impropriamente usato, come sinonimo di Appalachi, per indicare la regione di rilievi paleozoici lungo la costa atlantica dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] O e NO porta sull’I. tempo moderatamente freddo e precipitazioni, mentre l’aria fredda e asciutta che giunge daNE porta giornate serene ma con bassa temperatura. D’estate, invece, dominano l’aria tropicale marittima e quella continentale sahariana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] gettano direttamente nel Danubio, quelli invece che scorrono verso l’interno vi arrivano tramite il Tibisco. Tra i primi, i maggiori, daNE a SO, sono il Prut, che dopo aver segnato con gran parte del suo percorso il confine con la Moldavia, sbocca ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] indusse i militari a un colpo di Stato. Costituito il Burma Socialist Programme Party (BSPP), il governo militare, guidato daNe Win, soppresse tutti gli altri partiti e decise una serie di nazionalizzazioni. Nel 1974, con una nuova Costituzione, il ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] oasi di industrializzazione e di ricchezza.
La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e Llobregat, daNE a SO ed è dominata a S dalla caratteristica collina del Montjuich; nella sua espansione verso l’interno si trova ostacolata ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] interne dei golfi di Botnia e di Finlandia la temperatura media del gennaio va da −8 °C a −12 °C. La parte più settentrionale del B. i venti occidentali, quelli più pericolosi provengono daNE, provocando burrasche violente specialmen;te lungo le ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] e delle oasi che sono quasi nel centro del grande trapezio arabico costituisce il Neged, altopiano da 600 a 900 m di quota con rilievi orientati daNE a SO (i più notevoli sono il Gebel Tuwayq, prevalentemente calcareo, e la catena granitica del ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...