Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] la pedonalizzazione in piazza San Carlo, il salotto della città, che era un parcheggio. La città è stata invasa da un turismo internazionale che non aveva mai vissuto prima in quella quantità, si è guardata con occhi esterni. Le Olimpiadi sono state ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] potenziale di crescita» in settori chiave come il commercio, gli investimenti e il turismo. La Thailandia ha espresso la propria disponibilità a fungere da ponte tra i BRICS e altri raggruppamenti regionali, come l’Asia-Pacific economic cooperation ...
Leggi Tutto
Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] godere di località altrimenti diventate infrequentabili. Da nord a sud il turismo di massa sta trasfigurando borghi e città Intorno, orizzonti d’acqua e il promontorio di Portofino a fare da cornice. Si cammina, lenti. Ci si ferma in qualche tratto ...
Leggi Tutto
L’evoluzione del settore turistico si sta incentrando sulla diffusa aspirazione a vivere esperienze significative, andando oltre la vacanza tradizionale. In questo senso, il connubio fra grandi eventi [...] it/sport-economy/impatto-economico-olimpiadi-parigi-2024/835399/Giubileo e turismo:https://www.osservatoriopnrrgiubileoroma.it/giubileo-2025-turismo-in-crescita-ma-sfide-da-affrontare/#:~:text=Questo%20si%20tradurr%C3%A0%20in%20un,occupazione%20medio ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] d’olio. Possiamo definirlo ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo creato un’altra icona.Da qui si è sviluppata una retorica e una pratica del turismo culturale, che hanno spinto – dissennatamente, a ben guardare – a privilegiare le dimensioni sulle ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] Paese, creando nuovi itinerari che distribuiscano i flussi turistici in modo più equilibrato.In conclusione, il turismo italiano si trova di fronte a un bivio. Da un lato, la strada familiare ma sempre più impervia del business as usual. Dall’altro ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] e Sidi Kaouki è un chiaro segnale di come il turismo sostenibile possa diventare un pilastro centrale di questa cooperazione, garantendo cooperazione tra Cina e Africa sarà quindi guidato da un impegno condiviso per la rivitalizzazione rurale, l ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] è una testimonianza viva di sostenibilità ambientale. Abitato da oltre 250.000 persone Gedeo, questo territorio evoca il via della salvaguardia del patrimonio culturale quale vettore per il turismo sia un’opzione valida l’Etiopia lo sa molto bene ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] di mare e montagna, di pesca e trekking, di archeologia e paesaggi intatti, solo punteggiati da borghi che cercano nel turismo slow il proprio riscatto. Se da Acciaroli ci muoviamo verso sud cambiano i luoghi ma la ricchezza è sempre la stessa: a ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] è mai stata così cool ed è ora meta privilegiata per turismo, studio e lavoro. Uno scenario invidiabile, che ha portato il centro della cultura pop globale? Ciò che è possibile affermare già da ora è che la T-wave thailandese sta crescendo e inizia ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati internazionali. Solo la tragedia delle...