Sile
Adolfo Cecilia
Fiume del Veneto (95 Km) che passa per Treviso, ove riceve il Cagnano, e sfocia nell'Adriatico a Porto di Piave Vecchia. È ricordato due volte da D., e in ambedue le citazioni è [...] al Cagnano; dei due fiumi D. si serve per indicare Treviso. Così in Pd IX 49, ove Cunizza profetizza l'uccisione di Rizzardo daCamino: e dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ...
Leggi Tutto
Cagnano
Adolfo Cecilia
. Il piccolo fiume del Veneto, il cui nome attuale è Botteniga (già il Tommaseo nota il cambiamento del toponimo), è ricordato due volte da D.; in ambedue le citazioni è nominato [...] a Treviso; dei due fiumi D. si serve per indicare Treviso. Così in Pd IX 49, ove Cunizza profetizza l'uccisione di Rizzardo daCamino: e dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ...
Leggi Tutto
ragna
Francesco Vagni
Il sostantivo femminile (latino aranea) vale semplicemente " ragno ", come in altri autori antichi (frequente la forma " aranea ") e in pochi dialetti attuali: " Essendo aranea [...] generale, esso si riferisce alle " insidie ", ai " tranelli " d'Amore. Lo stesso valore è in Pd IX 51 tal [Rizzardo daCamino] signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna: " Iam texitur fraus ad circumveniendum ipsum ...
Leggi Tutto
oso [cfr. Parodi, Lingua 260]
Aggettivo, dal latino ausus (participio passato di audeo), usato sempre come predicativo, due volte nel Convivio e tre nella Commedia (in rima). Ha funzione verbale nella [...] glorioso Catone di cui non fui... oso di parlare, Cv IV VI 10; chi sarà oso di dire [" potrebbe mai affermare "] che Gherardo daCamino fosse vile uomo?, XIV 12; così anche Pg XI 126 cotal moneta rende / a sodisfar chi è di là troppo oso, " nimis ...
Leggi Tutto
carpire
Marco A. Cavallo
. Dal latino carpěre, con mutamento di coniugazione; usato solo in Pd IX 51 dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir [...] e perifrastico in armonia col tono profetico " (Momigliano), Cunizza da Romano predice, nel terzo cielo, che si ordisce in terra già la ragna (" rete da uccellare ") per prendervi e proditoriamente assassinare un tal, cioè Rizzardo daCamino. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] potere calorifico): oltre a perdite per incombusti e per scambi di calore con l’esterno, si hanno perdite, spesso elevate, al camino, da cui i gas combusti escono a temperatura superiore a quella ambiente.
In fig. 1 è dato uno schema elementare di c ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ultimi, prima di essere immessi nel camino, da una caldaia speciale (recuperatrice) producente vapore a palle, ai Compound, ai separatori a vento che giungono a polverizzare da 100 a 150 q. all'ora. Tutto ciò porta naturalmente a una progressiva ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] si badi — era il suo unico erede: «Tu per verità, a parlarti da sincero ed affettuoso padre, non sei nato per essere grande. Non te lo accorda fuori la bandiera bianca francese, e prese il suo caminoda pupa di noi. Venendo a parlamento con il ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] frammenti su alcune travi del soffitto) in continuità con i racemi bianchi su fondo azzurro che rivestono la parte alta del camino, da cui spicca una coppia di sirene bicaudate, anch'esse forse riferibili all'artista.
Al D. va inoltre riferita sia la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] il G., insieme con Danese Cattaneo e con un ignoto intagliatore, venne incaricato dell'esecuzione di due camini, progettati con ogni probabilità da Sansovino, per due delle nuove stanze allestite in quegli anni per il Consiglio dei dieci in palazzo ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...