POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] ; tipo che precedette la galleria del Rìnascimento. Il camino, immenso e rialzato su alcuni gradini, occupa tutto il opere del museo, soprattutto dalle decorazioni parietali della scala eseguite da Puvis de Chavannes; L'arrivo di Carlo Martello a ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] l'annessa cucina dei canonici, a vòlta piramidale e alto camino, nella quale ora si conservano le tombe di Carlo il e di sua moglie Eleonora di Castiglia, scolpite in alabastro da Janin Lomme di Tournai. La chiesa di S. Saturnino, probabilmente ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] il rilievo La fucina di Vulcano (firmato), che adornano il camino monumentale nell'Anticollegio di Palazzo Ducale, e le statue di Ercole dell'altare di S. Antonio nella chiesa del Santo da lui disegnato: i santi Antonio, Bonaventura e Ludovico, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco
Aldo Foratti
Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna fra il 1504 e il 1505, morto a Parigi nel 1570. Scolaro d'Innocenzo da Imola e poi del Bagnacavallo, nel 1526 egli [...] e della regina; ma di quei suoi lavori non resta che il camino con il tondo di Venere e Adone in una fine cornice di ., questi rimase solo soprintendente ai lavori di Fontainebleau, e da allora cominciò la sua maggiore attività. Finita la Galleria di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] i festoni e gl'intagli nella base dell'Orfeo del Bandinelli (Firenze, Museo Bardini). In Arezzo fece un camino e un lavabo in casa di Pellegrino da Fossombrone (oggi casa Falciai) e decorò una cappella nella Badia delle Ss. Flora e Lucilla. A Loreto ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] di pane di S. Citti (1979), su una linea intenerita da cui si tira fuori in fretta per riversare ironie su se stesso llarg hivern (1991) di J. Camino.
Nel 1992 è tornato al teatro con una imponente realizzazione da lui ideata e diretta, Ulisse e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cucine mostra influssi olandesi; così, per es., il camino a grande cappa è ornato di maioliche di Delft fase dell'antico-alto-tedesco. La metafonia (cioè l'azione esplicata sulla vocale da un i o j della sillaba seguente) svolge â ad ø lungo, a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nu-i "io l'ho mangiato", Wayana n-ama-i "egli è caduto", Accaway m-pun-da-i "tu hai seminato", tah-pu-ia "egli ha detto", Galibi n-ata-pu-i "egli la gobernación de Popayán no se podia errar el camino, porque los huesos de hombres muertos (indios) los ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] quelle usate nella Germania inferiore, ma ci si contenta generalmente delle Peisöfen, a foggia di camino, a cui talvolta è unito un forno per il pane. Inoltre sono in uso stanze da bagno e di essiccazione e stanze per i bagni a vapore. Le donne hanno ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] valvole di sicurezza in caso di esplosione e di giunti di dilatazione. L'impianto dei cowper è poi completato da un camino per l'aspirazione dei gas combusti, generalmente alto 2,5 volte il ricuperatore.
Principî teorici sul funzionamento dell'alto ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...