La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] beni immobili o i testamenti che citano più camere dotate di camini.
56. A.S.V., Giudici del Proprio, Estraordinarii, del traffico navale passa per il porto di Malamocco, cf. le cifre date da J.-C. Hocquet, Voiliers et commerce, p. 167.
454. A.S ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] .000 anni fa, e infine l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa. Nello spazio di poche decine di migliaia di anni tipi più complessi con copertura a volta e a camino. I materiali mobili collegati con queste strutture comprendono soprattutto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che in questo caso dovrebbe indicare un edificio costituito da un solo vano. Ma, tra la fine del da un unico ambiente plurifunzionale, a volte suddiviso da incannucciate. Nelle pareti si aprivano più nicchie, dove tra l'altro erano collocati il camino ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] può rinviare solo alle lacune della documentazione. Il camino è al centro di innumerevoli processi civili che treusage que ciaus li donent que prenent les osiaus de riviere [...>", M. da Canal, Les estoires, p. 252.
21. Si citeranno qui, tra gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sepolture a fossa (ca. I-II sec. d.C.) del sito di Choyangdong seguono quelle caratterizzate da una sepoltura sacrificale di cavallo e singolari strutture a forma di camino (ca. I-III sec. d.C.) rinvenute a Michu, mentre a Kujongdong è stata messa ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sopra con i cristiani morti dentro, chi stava con una gamba da fuori chi con una gamba dentro, gente che andava là, gente ”. Il sisma calabro-siculo del 1908, a cura di L. Caminiti, 2010, p. 214).
Questa traccia tornerà con i terremoti successivi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di foreste di abeti: l'unica spiegazione valida sembra essere quella proposta da E.A. Wright Jr., secondo cui il caso ha avuto un ruolo ventilati, provvisti di un dotto a mo' di camino e impiegati per bruciare ritualmente le offerte. Questi ambienti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea in cui da una cortina spessa m 12 torri larghe m 21 e alte m 27 sporgevano fino originariamente diviso da un muro di spina in due appartamenti su due piani, dotati di camini, focolari, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] -Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino, Iscrizione inedita da Poggioreale, in Kòkalos, V, 1959, p. 159 ss.; su cui cfr. M. Guarducci camino", non di rado presente.
Un piccolo tempietto dedicato ad Asklepios sembra attestato da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] saccheggiata dall'esercito birmano.
Costruita su un'isola e protetta dal fiume e da una serie di canali, A. aveva mura (alt. 8 m) su da un'apertura rotonda, che si allargava in una camera di cottura inclinata verso l'alto e terminante in un camino ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...