Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] si ha a che fare con una banda di scorrimento, composta cioè da un certo numero di piani di scorrimento, circa 100 volte il diametro degli a quelli ideali, una serie di difetti, che ne influenzano in modo determinante il comportamento. I difetti si ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] dell’arcipelago è temperato oceanico, con piogge abbondanti sui versanti esposti all’aliseo di NE e scarse sugli altri. I versanti piovosi sono coperti da foreste di tipo equatoriale, mentre nelle zone meno umide domina la savana. La flora hawaiana ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] dal Sahara elevano bruscamente le temperature. Le piogge scarseggiano, diminuendo da O a E.
La flora cormofitica delle C. comprende più alla Spagna.
Visitate dai Fenici nel 4° sec. a.C., se ne ebbe di nuovo notizia solo fra il 13° e 14° secolo. Furono ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] . Il primo conte fu probabilmente nel 1140 Geoffrey de Mandeville (m. 1144), connestabile della torre di Londra; ebbe il titolo da re Stefano che tuttavia tradì nel 1142. Morì nelle paludi vicino a Ely dove il re lo aveva assediato. Gli successero i ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] l’atmosfera continentale è meno densa di quella oceanica, il che dà luogo a movimenti di masse d’aria dagli oceani verso la si aggiungono a quella caratterizzante rappresentata dai m.; se ne possono quindi distinguere diverse varietà: la più tipica è ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] morte della figlia Anne (1449) il feudo tornò al sovrano, e ne fu investito (1455) il cognato di Henry, sir Richard Neville (1428 dallo zio Riccardo III e mantenuto nella torre di Londra da Enrico VII per timore di una rivoluzione yorkista in suo ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] Magno, fu attuata da Antigono Monoftalmo e da Lisimaco, nel sito della città attuale. Sotto i Seleucidi fu autonoma, poi si alleò con il regno di Pergamo (228) e con i Romani, che nel 189 ne accrebbero il territorio e ne riconobbero l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] gli Zähringer. Da allora, la storia del B. è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli di lenta ma in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno II (m. 1130), che ne ereditò i domini, portò per primo il titolo di margravio di B. dal 1112 ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] . Sono presenti coltivazioni di legumi, ortaggi, alberi da frutto ed è cospicua l’attività di pesca. Vi sono verso la metà del 15° sec., degli Aragonesi, che nel 1478 ne cedettero il possesso ad alcuni nobili napoletani (Carafa, Petrucci, Arcamone). ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna.
Nel gruppo, orientato da SO a NE, si trovano le isole coralline più settentrionali della terra: il bacino sottomarino di sostegno è di origine vulcanica. ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...