Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] contrasto tra l'azione temperatrice del mare e dei venti meridionali (scirocco) e quella della terraferma, da cui irrompe spirando daNE. e da E. gelida e violenta la bora, così anche la vegetazione rispecchia questo contrasto e la Tramontana, cioè ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] altipiani interposti fra i laghi Tanganica e Niassa, compresa nella Rhodesia Settentrionale, e svolge il suo corso con direzione daNE. a SO. sino a scaricarsi nella vasta distesa palustre del lago Bangueolo (v.): uscendone assume il nome di Luapula ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] di lauri (lauretum) o nel predio di ricca recanatese (Laureta o Loreta). La cittadina, a 5 km. dal mare, è distesa daNE. a SO. su uno sprone, rapidamente saliente, delle colline subappenniniche alle quote successive di metri 104, 127, 155 e 180, tra ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] di 100 membri. Al Congresso Nazionale dell'Unione è rappresentato da due senatori e da sette deputati.
Geologia e prodotti minerali. - Una linea immaginaria che attraversasse lo stato daNE. a SO. dividerebbe il territorio in due porzioni quasi ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] a SE. la divide dall'Isola di Pervicchio, il Canale di Mezzo da Cherso e dalla minore Isola di Plaunig. Il perimetro costiero è di 184 tiepidi). La bora, vento freddo e secco che spira daNE., soffia specialmente d'inverno; lo scirocco, caldo ed umido ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] dolcezza del clima, e ora anche la capacità a corrispondere a ogni moderna esigenza di vita, ne fanno uno dei luoghi più noti del mondo. L'abitato si venne sviluppando daNE. a SO. La popolazione nell'età moderna oscillò dai 2000 ai 3000 ab.; e anche ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] il gruppo deve avere costituita un'unica massa insulare allungata, per l'appunto, daNE. a SO. Più difficile, invece, è ammettere che queste isole perigarganiche siano da considerare come un lembo della famosa area continentale, detta Adria, che, con ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] è segnato dalla confluenza del Rio di Cadino. Si presenta come un vallone regolare fra due grandi catene di porfido, diretto daNE. a SO., tutto verde di prati e di boschi, limitato a E. dall'uniforme catena del Lagorai, parallela alla Cima d ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] dell'altopiano del Sovici sono inclinati di circa 45° daNE. in SO. La lenta, continua migrazione dell'alveo di larghezza, 30 di lunghezza, 30 di altezza, capacità 40 mila mc.), la Sala da ballo (47 × 28 × 12 m.), il Cavernone dei concerti (43 × 70 × ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] alpino-dolomitici, ma anche per il valore che ha nel campo della geologia, la Val di Fassa è come un'ampia conca diretta daNE. a SO., posta a rilevante altitudine, e cinta dagli enormi picchi dirupati e nudi delle Dolomiti del Gruppo di Sella e del ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...