SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] – e dei loro maestri – dalla città.
All’epoca non erano più attivi nello Studium né Omobono, che con certezza vi insegnò per soli quattro anni, néda Sesso. Inoltre lo schieramento con la lega antimperiale delle città lombarde, che portò i vercellesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] di Wright – che negli anni Trenta lo aveva travolto “come un’onda” – ora puntualmente analizzata a fini progettuali. Nedà testimonianza l’ipotesi per Villa Zoppas a Conegliano Veneto, redatta nel 1953, nella quale il flusso di pensieri progettuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] parete di fondo del transetto è dipinta una panca di legno coperta da un drappo foderato di pelliccia, e di fronte, sotto il secondo può rivelarsi nel rinnovare uno schema precostituito.
Pietro nedà prova nella sua prima opera firmata, il polittico ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] , ha mero e misto imperio. La civitas si distingue per il "vincolo di società": non è individuata né dall'autorità episcopale, né dalle mura, néda ricchezza (commoditas); è una forma di communitas, che è il termine più generale capace di attribuire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] propria reputazione. Il poeta e agente teatrale Fulvio Testi nedà atto in una lettera scritta nel 1633 al duca ’insinuar ad altri vagezza di cantar questi miei Motetti, non ne tragga io medema stimolo di piangere le mie sfortune? Comunque si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] al pendolo ricerche di carattere teorico e pratico. Nel 1656 brevetta un orologio a pendolo di grande precisione e nedà poi la descrizione. Per mezzo dell’orologio a pendolo ritiene di poter contribuire alla determinazione della longitudine per ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] alle stampe, se non l'unica, certo la maggiore delle pochissime scritture da lui edite (per la più parte, elogi ed epigrafi): il discorso logico-concettuale, epperò appunto "umana" dell'universo); néda questo punto di vista quindi stupisce che il B. ...
Leggi Tutto
Ugo da San Vittore
Sofia Vanni Rovighi
È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] le scienze umane sia la Sacra Scrittura. La philosophia è il complesso delle scienze umane (" saeculares ") e U. nedà una divisione che combina insieme quella aristotelica (conosciuta attraverso Boezio) del sapere teoretico in teologia, matematica e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] rinvia per la tradizione manoscritta.
Numerosissimi i manoscritti per le Pistole d'Ovidio, che ebbe anche diverse edizioni a stampa. Nedà conto il Bellorini. Il Troiano, tutt'ora inedito, si legge nel cod. Laur. Red. 169 (già 94) della Laurenziana e ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] la chiesa dei Servi, ricordata ancora dal Vedriani, che recava la data del 3 aprile 1523.
Morì di morte violenta (il Vasari ce nedà un dettagliato racconto) il 21 dic. 1523.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, spese minute di Palazzo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...