Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] a interessarmi agli hikikomori nel 2012, mentre studiavo Psicologia sociale all’Università Bicocca di Milano. Da appassionato di anime giapponesi – ne guardavo tantissimi, mi creda – ho scoperto che la figura dello hikikomori veniva spesso utilizzata ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] a comprendere questo immenso continente al di là degli stereotipi che da sempre ne accompagnano la narrazione. Pertanto, già l’idea stessa di Africa avrebbe bisogno di un profondo ripensamento per far emergere tutte le particolarità, l’unicità e la ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] Sud, non sono molto diverse da quelle che i nostri lontani antenati facevano in cerca di sicurezza o di cibo. Né lo sono le guerre di nel 1999 attaccò la Iugoslavia, un Paese che stava uscendo da una guerra civile e che finì smembrato in sei Stati, ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] che hanno ereditato il Brasile che io ho ereditato, che è stato distrutto da una persona negazionista che non credeva in nulla e che non ha fatto Costituzione brasiliana non erano stati rispettati néda Michel Temer néda Bolsonaro ed il potere di ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] introiti attraverso il sistema finanziario con gruppi di interesse e settori economici che ne beneficiano. Infatti, si dice già che nel 2023 sono stati “lavati” da introiti sporchi del narcotraffico nel sistema finanziario e nell’economia circa 8000 ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] che ospita circa 82 milioni di persone. La regione è composta da 20 Paesi: il Guatemala è il più grande di questa parte dittatoriali, come nel caso di Cuba, che non consente né un sistema multipartitico né la libertà di stampa e, dopo 60 anni di ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] gente non se ne andava perché mancavano le attrattive culturali. Erano le attrattive culturali che se ne andavano perché non fatta per lui». «Sua moglie ci dice che non dovremmo dar da mangiare ai nostri figli certe cose, e non la odiamo per questo ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] tre malattie sono state importate in Europa insieme alla zanzara del genere Aedes che ne è vettore, la A. albopictus, a partire dagli anni Novanta e da quel momento si sono espanse nell’Europa mediterranea e centrale. Diffusione di malattie tropicali ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] più. Se vi sembra roba da Inquisizione, da processi alle streghe, da processi farsa staliniani o da anni del maccartismo non siete lontani le università non presero alcun provvedimento per punirli né tantomeno cercarono di rieducarli. Eppure il clima ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] sta cambiando ben più che nelle sue forme e strutture: ne sta mutando il senso.Questa complessa situazione più che dati relazioni con i colleghi e il non avere tutele.A partire da queste valutazioni, è stato poi chiesto agli intervistati di indicare ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...