Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] avrebbero compromesso, operando come ha operato. La verità è che la grande massa del popolo italiano lo sente e nedà prova con la tranquilla indifferenza con cui assiste alle calorose proteste e querimonie delle opposizioni, che chi lavora oggi in ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] conti con l’ex allievo e il non più amico, con cui da molti anni è in «dissenso filosofico» e politico. C’è senza Il 1° maggio arriveranno a 41, Croce incluso, ma a queste se ne aggiungeranno in pochi giorni oltre 200, come comunica il Mondo il 10 ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] ciò che potrebbe essere. Lo scarto è, insomma, di specie: il particolare da un lato, l’universale dall’altro – il classico, dopo tutto, questo è, né più né meno: qualcosa il cui messaggio risuona attuale, familiare e sconvolgentemente nuovo in tempi ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] di misoginia (odio nei confronti delle donne) raggiunti on-line. Ne sono stravolti soprattutto i social media, spingendo i giovani, in particolare le donne, ad allontanarsi da quegli spazi. Lo studio, intitolato Toxic Tech: come la misoginia ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] , in collaborazione con il Gruppo Unipol che, nel 2024, ne ha registrati ben 351 (+485% rispetto al 2015, quando ne furono catalogati 60). Un bilancio preoccupante che sottolinea, da un lato, gli effetti sempre più drammatici della crisi climatica ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] dall’altro lato in Italia si registra una non così diffusa propensione a questo strumento; mi viene da dire che se uno va a guardare le società che se ne avvantaggiano, si scopre che sono proprio quelle che hanno la proprietà dello stadio. Agli Stati ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] , la natura mobilissima e proteiforme che al contrario ne innerva forma e metabolismo; dando inizio, in questo modo, al distacco da qualsiasi atteggiamento individui in esse tratti di sclerosi o ne paralizzi il moto. E sarà del tutto irrilevante ...
Leggi Tutto
Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] Metalli, Quarantena - Cuarentena. Diario dalla peste in una bidonville argentina, dove assimila il tema trattato da Metalli con alcuni versi presenti ne La città vecchia di Fabrizio dedicata ai reietti di Genova. Ringrazio ancora il cardinale Matteo ...
Leggi Tutto
È intuitivo, ma sbagliato, immaginare che la Gender history sia stata messa in crisi dall’onda dell’anti-wokismo. Fin dalla sua nascita, negli anni Ottanta, essa ha dovuto confrontarsi con una sfiducia [...] le fonti sono state editate ed interpretate da altri uomini, diversi da quelli che le hanno prodotte, ma messo alla gogna. Il problema, sia chiaro, non riguarda né tutte le donne né esclusivamente le donne, ma la stragrande maggioranza delle persone, ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] emozione negativa che il bambino sta provando. Tutti siamo passati da questa fase, ed è per questo che [...] i dolci un pacchetto contenente 5 biscottini farciti con cioccolato (39,3 grammi) ne contiene 12,5. Quindi se a un bimbo di 8 anni diamo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...