Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] dall’altro lato in Italia si registra una non così diffusa propensione a questo strumento; mi viene da dire che se uno va a guardare le società che se ne avvantaggiano, si scopre che sono proprio quelle che hanno la proprietà dello stadio. Agli Stati ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] , la natura mobilissima e proteiforme che al contrario ne innerva forma e metabolismo; dando inizio, in questo modo, al distacco da qualsiasi atteggiamento individui in esse tratti di sclerosi o ne paralizzi il moto. E sarà del tutto irrilevante ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] , in collaborazione con il Gruppo Unipol che, nel 2024, ne ha registrati ben 351 (+485% rispetto al 2015, quando ne furono catalogati 60). Un bilancio preoccupante che sottolinea, da un lato, gli effetti sempre più drammatici della crisi climatica ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] emozione negativa che il bambino sta provando. Tutti siamo passati da questa fase, ed è per questo che [...] i dolci un pacchetto contenente 5 biscottini farciti con cioccolato (39,3 grammi) ne contiene 12,5. Quindi se a un bimbo di 8 anni diamo ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] intorno a 100 ÷ 200. L’esafluoruro di zolfo, gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro riuniti intorno ad un atomo di zolfo, ha un il nostro pianeta: per ora, di pianeti non ve ne sono altri alle viste: trattiamolo con cura. [1] Un milligrammo ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] è vero che l’opera dell’uomo è finita che non abbiamo nulla da fare in questo mondo che siamo i parassiti del mondo che dobbiamo metterci ma il processo di state building non è omogeneo né simultaneo. Ciò significa che la decolonizzazione va intesa ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] a Paese, la figura del civil servant, il funzionario pubblico, garantito nell’espletamento delle sue attività da leggi che ne proibiscono il licenziamento se non per giusta causa e che agisce all’interno di grandi apparati che arriveranno a contare ...
Leggi Tutto
Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] più abissale (al di là della visita positiva di Macron a Washington e delle parole di elogio espresse da Trump sulla premier italiana), Pechino ne approfitta per illustrare, una volta di più, la sua visione del mondo e le soluzioni per uscire dalla ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] l’Istituto con testi per numerose opere, a cominciare da quelli per l’Enciclopedia dei ragazzi che ben rispondevano al portata di clic».La musica, lo diceva sempre, l’amava tutta e ne scriveva, nei suoi articoli, nei suoi libri e nelle voci, sapendo ...
Leggi Tutto
Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] l’incredibile bellezza degli affreschi del 1200; la seconda, con i menhir e le tombe a camera, merita da sola il viaggio fino a qui (ne parlammo nel nostro primo articolo su questo portale, a questo link). Un piccolo bagliore giunge perfino dalla ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...