Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] e mezzo dalla sua invenzione, un insuperabile fascino. La curiosità da cui si lascia guidare la piccola Alice può perciò rivivere , ove risultasse carente di un sistema giudiziario che ne assicurasse i diritti sanciti. Anche l’Unione Europea indica ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] che, probabilmente, non ha precedenti, almeno non in modo così netto.Da un lato, quella di Parigi è stata l’Olimpiade dell’estetica, i Giochi parigini hanno anche confermato – qualora ce ne fosse ancora bisogno – la pretestuosità del bando alla ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] le truppe naziste perpetrarono crimini disumani. Questi luoghi ne rappresentano tanti altri meno noti, che, soprattutto in partigiani uccisi al di fuori dello scontro armato, commesse da reparti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana in Italia ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo creato un’altra icona.Da qui si è sviluppata una retorica e una pratica del turismo viaggiatori dei nostri anni non chiedono un agente di viaggi, né una guida turistica che racconti nozioni imparate a memoria. ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] intera. Può quindi comprendersi in che senso la solidarietà sia da ritenersi – con le luminose parole di un giurista quale Figli dannati dell’uomo, per i quali non v’è prigione, né casa di lavoro: per significare che il male, impedendo all’anima ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] ’arrivo di san Frumenzio in Etiopia. Rufino racconta di aver appreso da fonti di prima mano che nel IV secolo d.C. il sovrani aksumiti, nonché il primo a convertirsi al cristianesimo. Ne sono testimonianza le numerose monete in oro, argento e ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] e di Biden su tutti). Ci sono ancora alcuni milioni di voti da conteggiare, ma è chiaro che laddove Trump è più o meno riuscito ampio bacino elettorale di quattro anni fa, Harris di voti ne ha persi moltissimi. Le ragioni sono plurime, dalla debolezza ...
Leggi Tutto
Da un lato c’è la Basilica di San Pietro che viene ricostruita in 3D con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, dall’altro ci sono gli eterni cantieri che rallentano la città e la nuova “piscina comunale” [...] digitali di tutto il mondo grazie al lavoro che ne ha permesso la sua ricostruzione tridimensionale in alta al passo con i tempi.L’altra faccia di questa medaglia è rappresentata da una tecnologia più lenta nell’agire e con cui tutti i romani si ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] suo carattere più dissonante e, perciò, disturbante. Non fosse altro perché il processo, evocando la memorabile definizione che nedà il giurista Salvatore Satta, è «giudizio e formazione di giudizio»: implicando un percorso di conoscenza, nel quale ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] occasione per denunciare l’ipocrisia e il bullismo occidentali. Né sorprende che Xi Jinping abbia sfruttato l’agenda anti- uno dei primi Paesi dell’UE ad aver aderito alla BRI, vista da molti come la porta d’accesso di Pechino nel continente europeo, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...