Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] vive l’Europa è ben identificata dal disorientamento della Germania; da poco diventata la terza economia del mondo avendo superato il di una potenza regionale come l’Arabia Saudita: ne spiega le ragioni Mirko Annunziata mostrando le contraddizioni di ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] possibile che sia proprio Attal il candidato centrista nelle presidenziali del 2027. Francesco Marino ne delinea il profilo e individua le sfide che si troverà fin da subito ad affrontare. Anche il semestre in cui il Belgio assumerà la presidenza del ...
Leggi Tutto
I risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi hanno sorpreso sia commentatori sia gli stessi protagonisti politici; con il Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire) la sinistra [...] presidente Emmanuel Macron Ensemble pour la République, che ne ha ottenuti 168, e soprattutto la destra del della Lega di Matteo Salvini è diventata, con 84 deputati che provengono da 12 diversi Paesi, il terzo gruppo del Parlamento europeo, dopo i ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] Álvarez Máynez tra il 9,9% e il 10,8% delle preferenze. Come da previsioni, l’ex sindaco di Città di Messico ha staccato di netto la candidata che il suo governo sarà onesto, senza corruzione, né impunità e sarà un governo ispirato all’austerità ...
Leggi Tutto
La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] del 1993. All’intesa di natura marittima, poi, se ne è aggiunta un’altra di cooperazione militare.Puntuale, ovviamente, è Nobel per la pace Abiy Ahmed, uscita a novembre del 2022 da uno spaventoso conflitto che ha fatto oltre 500 mila morti in due ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] gruppi etnici, così come con le potenze coloniali che ne hanno influenzato la storia. In questo contesto ricco ed dei più piccoli. Anche se tale variante, in realtà, discende da una lunga tradizione autoctona, sarà solo negli anni Novanta che vide ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] si completava.Si racconta che Zagreo, il primo Dioniso, venne sbranato dai Titani che ne bollirono i resti. Che Zeus lo riportò in vita dal suo stesso corpo così da ridare alla terra devastata dal diluvio la gioia di vivere che aveva smarrito. Perché ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] che migliora la qualità della vita di chi la produce e di chi ne usufruisce, che è in grado di generare redditi reali, equi e devono rappresentare in modo coerente la cultura del territorio da cui sono nate.Il filosofo tedesco Peter Sloterdijk ha ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] Taiwan necessitano di input, materie prime o attrezzature, apporto intellettuale, di ricerca e sviluppo provenienti dagli Stati Uniti e da altri Paesi. Quindi, anche se Pechino si impadronisse di Taiwan e della TSMC, quest’ultima non sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] Deng Xiaoping a imporre drastiche misure di controllo delle nascite. Ne è un esempio la Legge del figlio unico, emanata nel solo la stigmatizzazione sociale, ma anche un’elevata pressione da parte della comunità e delle famiglie, ansiose per la ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...