Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] essere valutati in maniera analitica, senza tentazioni di albagia né ricorso a facili slogan. L’appuntamento per i Giochi 28 agosto all’8 settembre (e, anche qui, l’Italia viene da un’edizione ricchissima, quella di Tokyo, con 69 medaglie). Non ci ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] ne discute dal 2012, quando l’intersezione tra questione di genere e questione climatica è diventata è donna. Il 40% delle famiglie a basso reddito nelle aree urbane è guidato da una donna. In molte aree rurali, specie in Africa, Asia, Medio Oriente ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] commercial relations with Africa del 2003, la Turchia ha saputo, da quel momento in poi, farsi strada in Africa potendo contare forza che hanno caratterizzato la realtà globale così come se ne è fatto esperienza fino ad ora. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] imputazione, e si porta, sino allo sfinimento, da un interminabile corridoio all’altro di cancellerie, dove piramidi destinato a sfasciarsi nel momento di dare esito all’esecuzione. Ne rimarrà martirizzato, al posto del militare, un ufficiale fedele ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] . Ma soprattutto andare dove? E a fare che? La distanza da un modo di vita non si misura in chilometri»).Il senso della possono fare da innesco performance e camminate ai margini, fantasie ebbre e visioni psichedeliche; ma non bastano. Né basta ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] con la luce del sole che taglia le ombre come una lama: da una parte la chiesa di S. Maria Nascente (dove si conserva il -shirt e souvenir si contendono foto e ritratti; muri e vetrine ne riportano i volti in bianco e nero, in un piano sequenza dall ...
Leggi Tutto
Dalle ceramiche della Magna Grecia ai voli suborbitali la distanza non è tanta: solo qualche chilometro separa i musei dove sono raccolti gli antichi reperti e i laboratori dove ancora gli artigiani figuli [...] -up del settore ed un museo per i visitatori particolarmente attratti da tutto quello che ha a che fare con i voli spaziali. Lecce e Bari, oltre che di 22 aziende pugliesi che ne fanno parte, tutte pronte a fornire il supporto scientifico di studi ...
Leggi Tutto
Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] coli, con alcuni membri dell’equipaggio di Oxford che ne hanno lamentato i sintomi.Una situazione, dunque, molto preoccupante radicali” sul tema della lotta al cambiamento climatico a partire da un piano di 28 miliardi di sterline di investimenti in ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] quali – appunto il Sentiero – per Gallimard». Il romanzo è tutto solcato da soglie, rigato da faglie abissali, l’attraversamento delle quali impone ai personaggi che ne animano le pagine incessanti metamorfosi, improvvise deviazioni che consentono al ...
Leggi Tutto
È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] e nei giardini delle ville più famose si passeggia circondati da ortensie giganti, tripudi di azalee e una quiete raffinata, a chi non ci è nato: alcuni lo credono triste o ne hanno timore, altri si incantano davanti a scenari preconfezionati, a ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...