• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Lingua [40]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [17]

Clima, quali azioni realmente utili avviare

Atlante (2025)

Clima, quali azioni realmente utili avviare In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] intorno a 100 ÷ 200. L’esafluoruro di zolfo, gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro riuniti intorno ad un atomo di zolfo, ha un il nostro pianeta: per ora, di pianeti non ve ne sono altri alle viste: trattiamolo con cura. [1] Un milligrammo ... Leggi Tutto

La tigre e l’usignolo, di Mauro Garofalo

Atlante (2025)

<i>La tigre e l’usignolo</i>, di Mauro Garofalo «Venne maggio e Alberto infilò la testa nel cappio e s’impiccò». Inizia così La tigre e l’usignolo, romanzo di Mauro Garofalo pubblicato da Nottetempo. Inizia da una fine, dalla fine dell’esistenza di [...] di quando si giocava con gli amici; si resta figli e se ne ha timore («Alberto era rimasto un bambino»); si resta poesia anche avvicina alla Terra in punta di piedi, rialzata un po’ da tutto quel che siamo: i lettori che incontrano queste pagine ... Leggi Tutto

La burocrazia all’epoca di Trump

Atlante (2025)

La burocrazia all’epoca di Trump Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] a Paese, la figura del civil servant, il funzionario pubblico, garantito nell’espletamento delle sue attività da leggi che ne proibiscono il licenziamento se non per giusta causa e che agisce all’interno di grandi apparati che arriveranno a contare ... Leggi Tutto

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] è vero che l’opera dell’uomo è finita che non abbiamo nulla da fare in questo mondo che siamo i parassiti del mondo che dobbiamo metterci ma il processo di state building non è omogeneo né simultaneo. Ciò significa che la decolonizzazione va intesa ... Leggi Tutto

Albania nel mezzo del suo percorso verso l’Europa

Atlante (2025)

Albania nel mezzo del suo percorso verso l’Europa Le elezioni dello scorso 11 maggio sono state vinte, per la quarta volta consecutiva, da Edi Rama, che diventa così il premier albanese più longevo dopo il dittatore comunista Enver Hoxha. Una vittoria [...] democratico d’Albania (PD, Partia Demokratike e Shqipërisë), di Sali Berisha ne ha ottenuti 481.903 in Albania e 37.790 dalla diaspora per un Tirana, membro del direttivo del partito e da molti considerato uno dei successori di Rama, arrestato ... Leggi Tutto

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina?

Atlante (2025)

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina? Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] più abissale (al di là della visita positiva di Macron a Washington e delle parole di elogio espresse da Trump sulla premier italiana), Pechino ne approfitta per illustrare, una volta di più, la sua visione del mondo e le soluzioni per uscire dalla ... Leggi Tutto

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] l’Istituto con testi per numerose opere, a cominciare da quelli per l’Enciclopedia dei ragazzi che ben rispondevano al portata di clic».La musica, lo diceva sempre, l’amava tutta e ne scriveva, nei suoi articoli, nei suoi libri e nelle voci, sapendo ... Leggi Tutto

La moda africana riscrive la sua storia

Atlante (2025)

La moda africana riscrive la sua storia Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] la narrazione della moda africana nel mondo, che ne sta cogliendo il valore duraturo.Gli stilisti del la sostenibilità ambientale.Se i tessuti africani della tradizione hanno da sempre intrecciato storie e narrazioni, oggi il loro valore politico ... Leggi Tutto

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare

Atlante (2025)

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] l’incredibile bellezza degli affreschi del 1200; la seconda, con i menhir e le tombe a camera, merita da sola il viaggio fino a qui (ne parlammo nel nostro primo articolo su questo portale, a questo link). Un piccolo bagliore giunge perfino dalla ... Leggi Tutto

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati

Atlante (2025)

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati Sono tempi difficili per la destra cilena, prigioniera di un passato dal quale non riesce a liberarsi e che riemerge in vista delle prossime elezioni presidenziali del novembre di quest’anno. I suoi tre [...] Aires, dell’ex ministro degli Esteri Orlando Letelier e della sua assistente statunitense a Washington, né all’arricchimento illecito e ai milioni di dollari rubati da Pinochet e nascosti con nomi falsi in varie banche degli Stati Uniti.Il passato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali