Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] presidente Mulino ha affermato che il Canale è gestito esclusivamente da panamensi, che «ogni metro quadrato del Canale di Panamá e economico e sociale dell’ex colonia per 50 anni – Pechino ne ha assunto il controllo completo e la Cina ha finito con ...
Leggi Tutto
Nascondere e svelare, motore di desiderio e meraviglia. Ne ha fatto caposaldo l’artista bulgaro Christo, che in sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon ha impacchettato decine di monumenti [...] ne è interessato, per documentare lo scarto tra apparenza e realtà e condividerne impressioni ed emozioni. Da .Perché il regalo è legame tra donatore e beneficiario. Mosso da affetto o interesse, tradizione o richiesta di perdono, conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] «un partner ci fa visita quando trova il tempo, l’altro ne fa una tradizione. Non è solo una questione di simbolismo, ma la fine della cooperazione alla difesa con la Francia (in vigore da 50 anni), che ha portato Parigi ad avviare il ritiro delle ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] reggere a lungo termine, tenendo conto pure del carattere piuttosto fumantino delle controparti americane (ne sa qualcosa Nigel Farage, eletto da Musk a salvatore della patria britannica contro il “tiranno” Keir Starmer e poi velocemente scaricato ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] il patto autobiografico, che innerva ogni pagina del libro, viene scisso da quello testimoniale; fedele, in tutto ciò, alle riflessioni profonde e fervidissime evocate da Primo Levi ne I sommersi e i salvati, laddove l’autore individua nel reduce ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] i confini cinesi, fino a giungere in Giappone, Corea e Vietnam. Da quando, sotto la guida di Deng Xiaoping, la Cina ha intrapreso Cina, che, anziché favorire un’espansione culturale genuina, ne minano l’autenticità, ostacolando la creazione di un soft ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] suo pensionamento, a conferma di quanto la sua voce avesse fatto breccia e fosse considerata familiare da tutti gli italiani che ne hanno apprezzato sobrietà, competenza (era stato calciatore professionista, in gioventù) e cultura.Oggi Pizzul viene ...
Leggi Tutto
Il vertice del Consiglio europeo del 6 marzo ha rappresentato un passo avanti verso un maggiore coordinamento fra i Paesi membri per consolidare la sicurezza dell’intero continente e sostenere l’Ucraina. [...] pace con Mosca, senza attribuire un peso determinante né all’Europa né alla stessa Ucraina. Francesco Marino analizza i risultati Vermont, dove si trovava in vacanza con la famiglia, da manifestanti che lo accusavano di aver abbandonato l’Ucraina e ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] suoi più stretti amici, sebbene l’unico “privilegio” che ne trassero gli apostoli fu di condividere con Lui martiri e partito dei Bianchi, Corso Donati del partito dei Neri, appoggiato da Bonifacio VIII, nottetempo e con l’inganno, entrava a Firenze ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] a mettere fine alla crisi che da anni ne ha colpito l’assetto politico ed economico. Stiamo parlando della Germania, che il commentatori è stato un vero e proprio passo falso commesso da Merz in qualità di leader dell’opposizione. Quest’ultimo ha ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...