Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] a Israele. Nicolò Corbinzolu ne delinea un ritratto e mette a fuoco le conseguenze della sua morte; Haniyeh aveva giocato in scelte di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, cioè da nazioni, regioni o fasce sociali, più ricche; le ...
Leggi Tutto
Lunedì 9 settembre Mario Draghi ha presentato il rapporto “Il futuro della competitività europea”:, che era stato commissionato un anno fa ed è stato elaborato con la collaborazione di numerosi economisti [...] e studiosi. Nicolò Corbinzolu ne analizza i contenuti e l’impatto che possono avere sulle politiche dell’Unione Europea. Il gravato dai costi di rimborso. Questa scelta, sollecitata da Draghi nel suo rapporto, potrebbe consentire di effettuare nei ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] l’Africa si concretizza anche nel campo della cooperazione; ne è un esempio la partecipazione di realtà africane al Partito della libertà (FPÖ, Freiheitliche Partei Österreichs) guidato da Herbert Kickl sarà difficile trovare alleati in Parlamento e ...
Leggi Tutto
Per la prima volta in 200 anni di storia repubblicana, il Messico avrà una presidente donna. Claudia Sheinbaum, candidata del partito Movimento rigenerazione nazionale (MORENA, MOvimiento REgeneración [...] numero totale di Stati controllati a 24 su 32 (nel 2018 ne controllava solo 8).La neoeletta presidente, 61 anni, è una momenti di tensione a causa delle misure anti-migranti adottate da Washington al confine sud. Sheinbaum ha promesso di continuare la ...
Leggi Tutto
In generale, un segnalante (o whistleblower) è chi, dopo aver constatato illegalità nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. L’illecito riguarda tutti [...] spesso sono finiti in prigione o sotto forte pressione da parte degli inquirenti, poiché la legge non li riconosceva diffuse. Nel 1989 esisteva una sola legge al mondo in materia. Oggi ce ne sono 62 ed è in Europa che la legislazione è più avanzata. L ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] e se ne sente un rafforzamento. Il 15 aprile il presidente Mattarella ha opportunamente sottolineato la necessità di . È evidente, infatti, che il pressoché totale contenimento – da parte di Israele ‒ della recente offensiva iraniana non è solo ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] l’Europa scavalca dunque i Conservatori e riformisti (ECR, European Conservatives and Reformists) guidati da Giorgia Meloni, che contano 78 adesioni e i liberali di Renew che ne hanno 76.I numeri dicono che un peso importante all’interno lo avranno i ...
Leggi Tutto
Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] ’Italia: esce rafforzato dalle urne infatti il governo presieduto da Giorgia Meloni; la leader, forte del successo di Fratelli fronte di un lieve calo dei Socialisti e democratici, che ne avranno 133, e della perdita secca dei Liberali, che eleggono ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] . La California invece, con i suoi circa 39 milioni di abitanti, ne elegge 54, uno ogni 723.000 abitanti.Questo sistema che cerca di mantenere sia netta come sostenuto fino a poco tempo fa da molti analisti; al tempo stesso, le estese minoranze ...
Leggi Tutto
È arrivato il momento delle mappe colorate, quelle degli Stati Uniti d’America con gli stati tinteggiati di rosso per indicare il vantaggio dei repubblicani, di blu per indicare la probabile vittoria dei [...] delegati diverso in base alla propria popolazione: la California ne elegge 43, mentre il Wyoming solo 3.In (6). Lo erano anche nelle scorse elezioni presidenziali e furono vinti da Biden ad eccezione della Carolina del Nord. La tendenza di voto nei ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...