«Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo. Ne sono lusingato. Cosa intendano gli americani con ‘felliniano’ posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. [...] Ecco, fregnacciaro è il termine giusto». Co ...
Leggi Tutto
A rigor di grammatica, quel pronome ne si aggiunge inutilmente a di questo e di cui. Possiamo dire che questo caso ricorda da vicino quello di a me mi piace. Nella lingua scritta seria e formale, tale [...] tipo di ripetizione va evitato. Nella lingua par ...
Leggi Tutto
Il problema è che la relativa con valore ipotetico introdotta da che (restringente il significato di migliore) presuppone un fatto irrealizzato (e dunque irreale), indicato nella parentesi successiva. [...] Pertanto l’uso del condizionale avrei potuto è c ...
Leggi Tutto
Grande è la creatività dei bambini. Grande la potenzialità creativa, di tenore analogico, che la lingua (come sistema embricato nelle menti dei parlanti) esprime attraverso produzioni anche estemporanee dei singoli, come quella dell’allora piccolo R ...
Leggi Tutto
Intervista a Paola MariniNon possiamo dire di conoscere bene una città se, almeno una volta, non ne abbiamo varcato la soglia del museo civico. I musei custodiscono il tempo e la storia di ogni città e [...] la raccontano in un dialogo con il visitatore i ...
Leggi Tutto
Quando Friedrich Alfred Krupp, figlio di Alfred, soprannominato “il re dei cannoni”, che grazie alla produzione dell'acciaio fu l’uomo più ricco d’Europa, approdò a Capri se ne innamorò perdutamente. Questo [...] possiamo facilmente dedurlo dal fatto che, ...
Leggi Tutto
Ogni galassia ne ha uno al centro, più o meno massiccio e più o meno attivo, ma finora nessuno l’ha mai visto da vicino. Parliamo del buco nero, black hole in inglese, un oggetto celeste misterioso con [...] un campo gravitazionale così potente da non lasc ...
Leggi Tutto
La persona dell’anno scelta come è tradizione da Time per il 2017 non ha volto, o meglio ne ha migliaia, centinaia di migliaia, milioni. Sono le ‘silence breakers’, le persone che hanno deciso di infrangere [...] il silenzio che avvolge la planetaria diff ...
Leggi Tutto
La decisione da parte della Cina di abbassare i dazi su 187 prodotti importati dall’estero ha suscitato interesse anche al di fuori dell’ambito economico: i commenti prevalenti ne danno infatti una lettura [...] politica, legata al tentativo cinese di ril ...
Leggi Tutto
«Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore: non è il mio mestiere; non voglio governare né conquistare nessuno». È l’inizio del discorso rivolto all’umanità che chiude Il grande dittatore, capolavoro [...] firmato da Charlie Chaplin che fu proiettato ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...