Non sono poche le cose che possono suonarci male, quando sentiamo pronunciare o leggiamo questa o quella frase, espressione o parola. La lingua è fatta anche dal sentimento (etimologicamente, da sentire [...] 'percepire con i sensi') che ne hanno coloro ch ...
Leggi Tutto
Possiamo dire che la virgola tende a ricorrere più spesso, rispetto all'assenza di virgola, nel caso del vocativo assoluto, non preceduto, cioè, da interiezione (ah, ehi, ecc.). Ciao, più che un'interiezione, [...] è, pragmaticamente, una formula di salut ...
Leggi Tutto
Iosif Brodskij, Fuga da Bisanzio, Adelphi, pagg. 243, euro 19 Arrivato a Istanbul in aereo, ne sono ripartito in aereo, e così ho isolato la città nella mia testa come un virus sotto il microscopio. Il [...] delirio e l'orrore dell'Est. La catastrofe polv ...
Leggi Tutto
L'impiegata dell'ufficio del turismo di La Laguna mi aveva detto che non ne restava più niente. Inutile cercare. L'obelisco che ricordava il primo raduno del Caudillo Franco con i suoi fedelissimi era [...] stato distrutto da tempo. Nessuno a Tenerife vole ...
Leggi Tutto
Non v'è una prassi stabilita una volta per tutte, né una regola unificante i tantissimi casi che continuano a presentarsi. Non si parla, infatti, di un fenomeno chiuso, che riguarda parole esistenti da [...] secoli, ma di un fenomeno aperto, che riguarda ...
Leggi Tutto
Si tratta di una variante formale di essiccazione, molto meno diffusa ma da non considerarsi scorretta o completamente desueta. Se ne trovano attestazioni in testi tecnici contemporanei (agronomia, tecniche [...] di preparazione di alimenti) e anche nella ...
Leggi Tutto
Vi sono attestazioni di usi letterari antichi di insegnare ‘istruire, ammaestrare’ costruito con l’oggetto della persona e dunque adoperabile anche nella diatesi passiva: «Ma noi non abbiamo termine alcuno [...] né dell’insegnare, né dell’essere insegnati, ...
Leggi Tutto
È molto simpatico che un bambino in carne e ossa chieda informazioni sulla natura del nome che gli si riferisce. Bambini non deriva da bambino. Ne è la forma flessa al plurale (così come andiamo o sono [...] andati sono forme della flessione del verbo and ...
Leggi Tutto
Ci sono varie domande. La prima riguarda la polirematica chi per esso/a: si tratta di un'espressione cristallizzatasi nel linguaggio burocratico-amministrativo, nell'accezione di 'chi ne fa le veci'. Dagli [...] usi burocratici è tracimata anche nella lin ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...