84 anni: tanti ne sono passati da quando il monopolo magnetico fu teorizzato per la prima volta dal matematico e fisico britannico Paul Adrien Maurice Dirac, il quale ipotizzò l’esistenza di una particella [...] costituita da un solo polo magnetico, e perc ...
Leggi Tutto
Alcune lo sospettavano da tempo ma una ricerca della University of British Columbia ce nedà ormai ufficiale conferma: i lavori domestici (dei padri) aiutano le figlie a essere più ambiziose e a osare [...] di più sul lavoro. Quando nel 2013 Sheryl Sandbe ...
Leggi Tutto
“Ho perso una testa” “Io ne ho trovata una”. È il surreale dialogo tra una corona e una ghigliottina in un’incisione settecentesca, una delle 14.000 immagini digitalizzate consultabili on line da studiosi [...] e curiosi nel French Revolution Digital Arch ...
Leggi Tutto
Car sharing, bike sharing, co-working, crowdfunding, alzi la mano chi non ne ha mai sentito parlare. Non sono solo semplici fenomeni sociali ma tasselli di un nuovo modello economico che da qualche anno [...] si sta silenziosamente affermando, anche nel n ...
Leggi Tutto
Frammentati e sempre più piccoli, minacciati dal cambiamento climatico, eppure protetti da uno strato di sassi e detriti che ne sta rallentando la recessione: è questo il quadro che emerge dal nuovo catasto [...] dei ghiacciai italiani, realizzato dall'Un ...
Leggi Tutto
Non so se un libro abbia mai salvato una vita (l’episodio ricordato da Hugo von Hofmannsthal ne Il libro degli amici del cinese che scampa all’imminente decapitazione grazie alla lettura di un libro ha [...] tutta l’aria di essere una stupenda trovata let ...
Leggi Tutto
Delle quattordici biennali internazionali di architettura svolte a Venezia a partire dal 1975 ne ricordiamo solo due. La prima, del 1980, diretta da Paolo Portoghesi perché lanciò la nostalgia per l’architettura [...] del passato, dandogli corpo attravers ...
Leggi Tutto
Laika, Mishka, Belka, Strelka: non c’è russo di una certa età che non ricordi – non senza un brivido di fervore patriottico – i nomi dei pionieri dell’esplorazione spaziale, che una massiccia industria [...] della propaganda seppe trasformare da vittime ne ...
Leggi Tutto
Il verbo affigliolare è considerato antiquato e desueto dagli attuali dizionari della lingua dell’uso, incluso il Vocabolario Treccani.it, che nedà la seguente trattazione: «v. tr. [der. di figli (u) [...] olo] (io affigliòlo, ecc.), ant. – Prendere e te ...
Leggi Tutto
Se usiamo controproducente, ci facciamo capire da tutti, in tutte le circostanze. Se usiamo controproduttivo, ricorriamo a un vocabolo di significato analogo, più recente di una cinquantina d'anni rispetto [...] a controproducente, con meno attestazioni ne ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...