E così ci proverà anche YouTube (ovvero Google, che ne è proprietaria) a vendere musica online con la modalità dello streaming, già usata con successo (da quale punto di vista, lo vedremo) da Spotify. [...] Prima della fine dell'anno, come anticipato nei ...
Leggi Tutto
‘Privacy’ ormai sembra una parola destinata a svuotarsi di significato; più se ne parla rivendicando i diritti dei comuni cittadini, più emergono pratiche diffuse che evocano un clima da ‘Grande fratello’ [...] globale. La battaglia del resto è impari e i ...
Leggi Tutto
Centinaia di dollari al chilogrammo. Nell’ultimo anno il prezzo dell’avorio ha subito una vertiginosa impennata, tanto da spingere i bracconieri a compiere atti di un’efferatezza finora inedita: ne è la [...] testimonianza l’avvelenamento, avvenuto lo sco ...
Leggi Tutto
La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo [...] imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ...
Leggi Tutto
Di lavoro flessibile si parla da tempo e apparentemente riscuote consensi su molti fronti: ci sarebbe da chiedersi quindi perché nella realtà dei fatti sia invece così poco praticato. La diffusione sempre [...] più capillare delle tecnologie e i costi sem ...
Leggi Tutto
Se pensi di sapere tutto sul cibo – dalle qualità nutrizionali alle dinamiche agricole ed economiche – da oggi puoi metterti alla prova con Foodly.Foodly è un innovativo software ludico-ricreativo ideato [...] e progettato dalla SISSA (Scuola Internaziona ...
Leggi Tutto
La consapevolezza che la mappa non è il territorio si è ormai diffusa in tutti i campi del sapere; ne è stata investita da decenni la cartografia, non solo nell’ovvia immediatezza, ma anche a un più profondo [...] livello di critica della soggettività e d ...
Leggi Tutto
Qualcuno le ha già trovato un nome, “matternet”. La Internet dei materiali, per muovere non semplici bit, ma cose che si toccano. Ne ha parlato ampiamente l'ultimo inserto Technology Quarterly dell'Economist, [...] e il progetto nasce da uno dei più presti ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni e non sentirli. Tanti ne sono passati da quando Albert R. Broccoli e Harry Saltzman adattarono i libri di Ian Fleming e portarono per la prima volta sul grande schermo James Bond (Agente [...] 007 - Licenza di uccidere), che debuttò esattame ...
Leggi Tutto
La discussione intorno all’esistenza di realtà oggettive indipendenti da coloro che ne fanno l’oggetto delle proprie osservazioni e riflessioni – centrale nel dibattito filosofico degli ultimi decenni [...] – ha avuto ed ha tuttora un corrispettivo piutto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...