[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] pianta di pomodoro era in sé un ornamento. Non trovai fumo, né alcun camino in cucina - tutto era chiaro e luminoso; le il tappo (Figura 9).L’interazione della luce con la materia dà vita ad alcuni dei fenomeni più straordinari della Natura, tra cui ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] , allora, muove i suoi primi passi, emergendo, quando è ancora notte, da un’oscurità cui continua ad appartenere, ad essa legata a doppio filo nella persona e nella parola. Né viva né morta, adagiata nella sua culla di pietra, con «la gola secca, il ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] (met. VI, 75ss.). È il turno della storia raffigurata da Aracne, «Europa ingannata dalla falsa forma di toro: diresti il suo colorito, rosa misto a candore, non ha più vigore e forze né ciò che prima tanto piaceva a vedersi, e il corpo non è più ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] a trovare una soluzione ai conflitti in corso, da quello israelo-palestinese a quello in Somalia. E nel Medio Oriente, ma, parafrasando Erik J. Zürcher, non fa parte pienamente né dell’una né dell’altra e quindi di volta in volta fa parte dell’una o ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] non ne inficino il complessivo scopo e progetto) pertanto non appaiono sufficiente discussi, oppure, ne sono di due obiettivi che non si autoescludevano, e cioè la volontà da un lato di formare una coalizione efficace con le altre forze antifasciste ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] di leggere tra le righe; un po’ di certezze da sfogliare prima di chiudere gli occhi e abbandonarsi alle spalle (1994), Un dolore normale (1999) e Troppi paradisi (2006), uniti ne Il Dio impossibile nel 2014. In una scala dantesca, Walter, il ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] l’uso che la nostra lingua, così come tante altre, ne fa.
Sin dalle elementari ci hanno insegnato che il congiuntivo formali senza essere censurata, la seconda, per ora, no.
Da un punto di vista linguistico non ha dunque alcun senso parlare di ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] , ad oggi sono molte le pronunce che ne riconoscono il potenziale peso migliorativo nell’ambito della trovava nei pressi della stazione di Udine, di ritorno da lavoro, quando fu aggredito da un gruppo di individui sudamericani e ingiuriato per il ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] affidabile del talento è sentire il testo come se fosse stato scritto da qualcun altro. Tale autonomia della voce rivela che l’opera vive di da un personaggio stesso della fabula, caratterizzato mimeticamente sotto l’aspetto linguistico; tuttavia ne ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] in senso autoreferenziale in quanto il fattore indispensabile affinché se ne possa parlare è la presenza di una pluralità di esse continua «dinanzi a un particolare gruppo di osservatori e tale da avere una certa influenza su di essi». L’identità ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...