Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due in mezzo. In questo senso, un’onda con frequenza doppia un pagamento, in modo del tutto analogo
all’adescamento da parte di uno spacciatore. E il fatto che l’intero ...
Leggi Tutto
La storia linguistica di un territorio è determinata dal sostrato etnico, e dunque culturale e religioso, dei popoli che, di volta in volta succedutisi, ne hanno scandito le tappe. Nel variegato universo [...] lì. Quali lingue? La vitalità e continuità del greco dall'antichità sino al XII sec. è indiscussa, tanto da valicare le acque dello Stretto e, da lì, espandersi in Calabria. Una data di cesura fondamentale è l'827 che sancisce l'inizio del dilagare ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] creare nuove corrispondenze non effettuate prima non sono rappresentative né imitative, ma solo l’arte astratta lo mostra , nei loro quadri. Entrambi individuano nel punto la forma originaria da cui scaturisce il movimento e quindi l’opera d’arte. Per ...
Leggi Tutto
«Come si erano incontrati? Per caso, come tutti. Come si chiamavano? Che ve ne importa? Da dove venivano? Da un luogo vicinissimo. Dove andavano? Sappiamo dove andiamo/ci dirigiamo?»
Così si apre uno dei [...] : Jacques le Fataliste et son maître, un metaromanzo scritto da Denis Diderot e pubblicato per la prima volta nel 1796 ’epoca, intraprendono un viaggio verso una meta ignota, partendo da un punto di partenza ignoto in uno spazio altrettanto ignoto. ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] un’azione sinergica della corteccia e del movimento oculare: ne fanno parte ad esempio L’Enigma di Isia Leviant e sono legate al fatto la percezione di un oggetto è influenzata anche da ciò che lo circonda. Per questo motivo le mattonelle bianche e ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due in mezzo. In questo senso, un’onda con frequenza doppia un pagamento, in modo del tutto analogo
all’adescamento da parte di uno spacciatore. E il fatto che l’intero ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...