• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]

Vita, morte, legge

Il Chiasmo (2025)

Vita, morte, legge Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] il consumo e innestano l’esibizione di prodotti di lusso da parte delle élites. E soprattutto si tratta di una cultura mura urbiche – elemento centrale della narrazione erodotea – a Uruk se ne trova traccia solo nel III millennio a.C. Ciò non esclude, ... Leggi Tutto

Follia iniziatica. Seconda parte

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica. Seconda parte Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] Omero non conosceva Dioniso come dio del vino. Allora, se – per quanto sembra – Dioniso non è mai stato avversato da nessuna parte, né il suo culto ha subito un’eclissi, come si giustifica la sua latenza in Omero? Privitera ha sospettato l’esistenza ... Leggi Tutto

L’insostenibilità di un modello per la crescita

Il Chiasmo (2025)

L’insostenibilità di un modello per la crescita «Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] “problema economico”, cioè lo “sforzo per la sopravvivenza” che ne ha segnato la storia fino ad allora. I quesiti cui l’ scenario: una volta liberi dal peso del lavoro e da preoccupazioni economiche, come potremo occupare il nostro tempo in ... Leggi Tutto

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta

Il Chiasmo (2025)

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] L’obiezione è più di carriera, perché chi non obietta, carriera non ne fa. Non nego che ci possa essere una minima percentuale di medici etico o religioso, ma sono una minima parte».C’è anche da domandarsi se nel 2024, a più di quarant’anni dall’ ... Leggi Tutto

Anche la lingua può ingannare

Il Chiasmo (2025)

Anche la lingua può ingannare Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] amis, formula impiegata per la prima volta nel 1928 da due linguisti francesi, Maxime Koessler e Jules Derocquigny, da Risieri Frondizi nel 1983. Nell’edizione francese si legge: J’avais décrit, après cela, l’âme raisonnable, et fait voir qu’elle ne ... Leggi Tutto

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi

Il Chiasmo (2025)

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi  La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri  della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] già si è compiuta la vostra sorte: noi siamo di fato in fato chiamati. Voi avete pace, e non già da solcare distese marine, né da cercare i campi di Ausonia che sempre all'indietro cedono. Dello Xanto un'effigie, e una Troia vedete che han preparato ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] , in quanto veramente ho cercato di evitare come la peste parole come patriarcato, benché ne parli praticamente tutto il libro.Per quanto riguarda il secondo punto, da una parte adotto un'autodescrizione come gay o queer in modo abbastanza strategico ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo

Il Chiasmo (2024)

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri  e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È  [...] se restate. Quello è evidentemente un mio compleanno, ma camuffato, al punto da renderlo prestabile al personaggio. Ma questo non significa né che io sia Mauro Barbi tout court, né che io debba rispondere al posto di Mauro Barbi. Come se io avessi ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad.   di    Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] capaci di tingere l’alba e il tramonto quanto quelle dipinte da Zilberman rendono scintillante il volto della dea. Si tratta, diliberò di questa cosa, acciò che né a loro né alla sirocchia alcuna infamia ne seguisse, di passarsene tacitamente e d ... Leggi Tutto

Lo schwa: garanzia di inclusività?

Il Chiasmo (2024)

Lo schwa: garanzia di inclusività? È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] insiemi “nomi maschili” e “nomi femminili” rientrano specificatamente centinaia di termini che non sono né maschili né femminili, che non possono esserlo se non da un punto di vista esclusivamente morfologico. È il caso di parole come “mela”, “pera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali