Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] veduta» (IV.5, §16). Similmente, poi, la nasconde sotto al basilico profumato, che ne copre la vista e l’odore. Sarà allora proprio l’essere «da’ suoi vicin veduta» (IV.5, §19) piangere sul basilico a far scoprire ai fratelli la testa di Lorenzo ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] in ogni parte. Poi prese un grande e un bel testo, di questi ne’ quali si pianta la persa o il basilico, e dentro la vi mise vi piantò parecchi piedi di bellissimo bassilico salernetano, e quegli da niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] deve molto. Se l’arché viene tradotto in causa da Aristotele, questo non toglie che esso affondi le né al molteplice» (Mille piani).L’inconscio come insiemi infinitiSe per Deleuze e Guattari i rizomi consentono e allo stesso tempo sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] soprattutto ce ne costruiscono il ritratto. Un personaggio tragico che – pur alla mercé dello ‘scandalo che dura da 10 mila di Franchini e l’altro di Mazzocchi. A me fa molto piacere, ne sono davvero onorato e non ci son mai stato sull’isola: per la ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] un processo di costruzione relazionale sempre in opera. Dunque, un simile Sé non potrà né presentare tratti immutabili nel tempo, né risultare da una dimensione esclusivamente privata. Al contrario, la dimensione sociale intrinseca alla vita di una ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] che, dopo tre decenni di silenzio, è tornata a essere attivamente discussa da giornali, blog e podcast, e che è nota con il nome di Solution è cercare di creare una tradizione che non solo ne tramandi il significato, come era già stato proposto, ma ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] con le dovute cautele. Un tentativo assai riuscito di dimostrare questa affinità è stato compiuto da Grözinger, il quale riconosce ne Il Processo, celeberrimo romanzo kafkiano, il modello tipico della letteratura morale cabalistica, pur restando del ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] all’uso di similitudini, e che nell’Iliade ne siano presenti ben duecento di varia lunghezza, contrapposte stracciò la tunica / bronzo, che fin allora gli aveva protetto il corpo da morte; / ma allora sonò secca, squarciata dall’asta». In questo caso ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] la bestemmia un’imprecazione efficace e facilmente riconoscibile, ma anche molto carica da un punto di vista sociale. Paradossalmente, il forte divieto ne assicura una diffusione trasversale e fa sì che un’espressione semanticamente vuota (che ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] che cosa sia A; per saperlo, occorre fare ricorso a qualche determinazione diversa da A, come A=B. Ma B non è A, B≠A. Ecco ad entrambe, cioè quella che dice che il mondo non è definito né infinito, e che ha il più antico fautore in Zenone di Elea. ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...