Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] percorsi che portano a ciò che ora sono siamo era un obiettivo da raggiungere, e questo è il motivo per cui ci sono tanti entra l'identità sessuale e di genere e la critica che ne faccio. Per cui quell'idea mi sembrerebbe anche pericolosa: parlavo ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] non solo in quegli anni, ma anche tuttora. Da questo taccuino ne ho scelti diversi, alcuni fra questi li ho parte del reale più misteriosa: la poesia è bella anche perché ti allontana da un senso definito, ti aiuta a non squadrare le cose in una ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] abbia mai pensato al suicidio come soluzione ai suoi problemi: «’E che ne sarebbe di loro?’ domandò Sònja con un filo di voce, fissandolo autore russo dimostra anche all’interno del suo romanzo Memorie da una casa di morti, è necessaria all’uomo la ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] tradizione della filosofia politica, non svanisce né con Thomas Hobbes, né con Jean-Jacques Rousseau. Il filosofo , che resta, tuttavia, sempre limitato e contingente, lontano da ogni pretesa universale o assoluta. Per approfondire: Arendt, H., ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] come una città italiana non sia, in fondo, molto diversa da una city americana. E le somiglianze sono ancora più frequenti se la radice del sostantivo gatto, mentre -o è il suffisso che ne indica il genere e il numero.Chi ha studiato le lingue ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e filosofa, analizza separatamente le due parti e ne offre un’interessante interpretazione. L’autrice sostiene che religiosa del Sud di Ernesto De Martino (1961); Lettere da una tarantata di Annabella Rossi (1970). Ulteriori documenti e pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] contraddittorie non si può stabilire, a rigore, né individualmente né storicamente, un prima e un poi, ma come ipotizza Guido Sacerdoti, la libertà di cui parla Levi è da intendersi come la capacità di instaurare relazioni tra sé e gli altri ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] stato dentro Zimisce, e le streghe non hanno fatto altro che portarlo alla luce, oppure se sia arrivato da fuori, e a un certo punto lui se ne appropri. Trovo molto affascinante non capirlo.IM: Sebbene le relazioni di Zimisce con le donne del romanzo ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] di aberrazione e disgusto con cui l’autore veniva guardato da alcuni sconosciuti durante il suo periodo di permanenza in Francia, la lingua influenza la cultura di un determinato popolo e ne plasma l’identità nazionale. Come afferma lo stesso Ngugi ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] mi punisca come vuole, se altra cosa che la morte mi separerà da te» (Rut, 1, 16-17). Ugualmente possono essere prese in e affetti che non ne determinano un’identità ben definita né in termini di orientamento sessuale né di identità di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...