Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] e anche la lotta del partito del medico ungherese ne risentì: Semmelweis fu infatti licenziato nel 1849. L’anno scienziati nel XIX secolo, considerati i cambiamenti che sono avvenuti da allora ad oggi, le dinamiche che si instaurano quando viene ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] corporei precedono l’insorgere di una risposta emotiva. Le prove da lui riportate sono i brividi cutanei che si possono percepire i giudizi fanno parte di ciò che un’emozione è, ma ne sono anche condizione sufficiente, così che un’emozione può essere ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] e rapido.Si potrebbe interpretare la prima quartina come caratterizzata da elementi negativi e sgradevoli, quindi il cielo dagro potrebbe limite del pensiero; ma è proprio questo che ne costituisce potenza e ricchezza. È, infatti, sulla ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] Ortone non ha mai visto questi esseri, in quanto troppo piccoli, ma ne ha udito la voce, e per questo è pronto a tutto pur nei suoi confronti sono ancora oggi oggetto di discussione e da alcuni fortemente negate. Ad esempio, alcune persone vicine a ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] il solo cognome della madre, non quello del padre, né tantomeno il doppio cognome), le parti del giudizio a quo si interroga anche su quale dovrebbe essere l’ordine dei cognomi da prediligere ope legis in caso di mancato accordo. Si valuta, inoltre ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] soprattutto sentita – e sofferta – dai personaggi che ne sono portatori, che saranno incapaci di trovare pace finché monologo dell’Inquisitore, il bacio l’unica risposta che questi riceverà da lui – e, come racconta Ivan, «quel bacio gli brucia nel ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] più peculiare di questi versi è che un personaggio, Agamennone, è presentato da solo sulla scena e dunque in silenzio e, cosa ancor più eccezionale, l’autore ne traccia un’accurata introspezione psicologica. Agamennone è così affannato e assorto nei ...
Leggi Tutto
Baccanti è una tragedia di Euripide composta fra il 408 e il 406 a.Né maschile né femminile: il corpo androgino nella tragedia Baccanti, mentre il poeta si trovava ospite del sovrano Archelao in Macedonia. [...] di Euripide riscontrando un incredibile successo. I personaggi principali della tragedia sono due: Penteo e Dioniso, caratterizzati da un dualismo inconciliabile che li vede opporsi e che porterà l’umano a soccombere irrimediabilmente al divino. ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] . In un tale contesto, la faziosità, come sempre, crea disinformazione da entrambe le parti. La propaganda politica non permette di comprendere il reale andamento del conflitto, né, tantomeno, concede spazio per un’analisi lucida delle ragioni delle ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] insieme alla Commedia dantesca del genere del poema allegorico, scritto da Guillaume de Lorris e Jean Meung all’incirca fra il ’300.Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di non dire ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...