PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] all’indietro, dal dettaglio al globale, e l’immagine che ne deriva è iperbolica e perturbante, tutto si allontana in una del successo del film, che diede al romanzo una fortuna tale da oscurare le altre sue opere:I first published the novella A ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] del testo può essere svolta anche da altre parti del discorso (gli avverbi), da un complemento, o anche da un’intera frase (Serianni, p. essere ricostruibili per inferenza» (p. 85). Ne consegue, quale indicazione molto importante per i docenti ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] dato a priori ma deve essere costruito, o ricostruito, a partire da un progetto». È effettivamente quanto Prandi si propone di fare fin della sintassi, ricca di periodi a più campate, ne fanno un’opera tanto ricca quanto impegnativa, la cui ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] e con la manoLa fredda morte ed una tomba ignudaMostravi di lontano (Leopardi: 274)E di dolore, Giacomo, se ne intendeva davvero tanto, da quello fisico a quello sordo e insistente per la presenza/assenza dell’intrusiva madre Adelaide. Renato Minore ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] S. Zeno 20.Spicca la provincia di Caserta con 3 presenze, seguita da Chieti con 2; le Regioni più rappresentate sono Lombardia e Campania (4), di Verona.Tra le frazioni e località minori se ne ricordano un centinaio con l’intitolazione Santa Maria + ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] ricorrere ad essi per desiderio di libertà, secondo taluni paion fare. La libertà, il tanto che ce ne è concesso, è se mai da quest’altra parte!»), ciò che caratterizza le traduzioni landolfiane è la concentrazione sia sulla tradizione italiana sia ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] promesso: e in seguito spero di ottenere una gioia tale che mai se ne sentì di simile in questa terra’.La «ballatetta» (Dec., i Concl., 22) di Emilia è formata da un ritornello di tre versi, due endecasillabi che incorniciano un settenario con schema ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] XIV, di alcuni pontefici abbiamo poche notizie e non ne conosciamo i nomi secolari; è legittimo ipotizzare che almeno la varietas onomastica dei nomina pontificalia a sole 35 unità, da cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e punizioni, gli eroi ne sono vittime e protagonisti, in una lotta impari e davvero epica. Un’ambiguità di fondo che appartiene anche al mare umano della vita e del lavoro, che non dimentichiamo di avere evocato sopra: il mare, da cui si ricava ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] battevano ciglio. E poi pure lui non capiva cosa dicevano Ammilano, a parte che era parecchio da potare – «E pota qui e pota là» - eppure alberi non è che ne vedeva assai. Però sorrideva, sorrideva sempre e diceva «Sì sì», oppure «No no», a seconda ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...