In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] stereotipo napoletano, certo di dover sempre fare i conti, tuttavia, con le forti contraddizioni della sua amatissima città. Nedà conto il suo capolavoro, Ferito a morte, romanzo polifonico incentrato sulla poetica della “bella giornata” nella quale ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] , né Perdicchione, né Verdicchione, né Zerdicchione, ecc. E si potrà vedere nell’appropriazione indebita quasi una rivincita sul proprio nome da orfanello, Quattropalmi.Com’è noto, il cambiamento del proprio cognome è una delle possibilità ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] può osservare non c’è una vera domanda. Il testo dà per scontato che il lettore debba valutare positivamente l’impostazione della disciplina: non si chiede un’opinione (Cosa ne pensi?, Quali criticità vedi?, Hai suggerimenti?), si offrono solo modi ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] credere che questo amore possa essere, per lui, l’unico riscatto possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e nedà notizia a Lorenzo.«Dopo quel bacio io son fatto divino. Le mie idee sono più alte e ridenti, il mio aspetto più gajo, il mio cuore ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] prima che mi accada il peggio, vale a dire lo strangolamento da parte di avidi e dissennati ricattatori d’ogni genere, per chiarirle Di questa gente, di queste continue ladrerie non ne posso più. C’è da impazzire. Degli Edit. non parliamone, e della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] le potenzialità della versione online, e testimonianze, memorie di chi ha lavorato a quell’impresa lessicografica. Ne derivano un invito a osservare il GDLI da più punti di vista, come una “lanterna magica”, una ricchezza di analisi, una spinta alla ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] viene subito da pensare alla metafora, ma in effetti i tre elementi analogici cristallizzano una monade che ne assimila i in basso i tuguri dove si ammassano venti persone, a due metri da quel rigagnolo giallo. […] Anche il colore, anche il fetore di ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] toponimo può essere inventato, cioè non corrispondere ad alcun referente, o invertito (se nedà una collocazione errata, assumendo cosi un valore anti-funzionale per chi ne è informato, ma pienamente funzionale per l’informatore) e dunque il suo uso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] Gibellini (G.G. Belli, Parola di donna. Sonetti per voce femminile scelti da P. Gibellini, Firenze, Vallecchi, 2025), «il cui taglio non ha precedenti in quelle dei testi di Belli, né, salvo errore, di altri autori» (p. 7): si tratta, infatti, non di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] per il nostro Dio, / per consolare tutti gli afflitti (Is 61, 1-2).Yeshùa Christòs, invece, ne fa una condizione assoluta della missione, slegata quindi da altri eventi. Il misericordioso è il compassionevole per eccellenza, è colui che ha cuore (cŏr ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...