Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] di Paolo, che fin da giovanissimo ha affrontato più volte la lettura della Recherche, ne ha assunto e metabolizzato definito “filosofico”, ma la natura che abita i suoi versi e ne sostanzia i concetti è senza dubbio radicata a un intreccio di fattori ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] straniante perché ci si ritroverebbe per un po’ di tempo a non essere «né il sé stesso ordinario che fugge né il nemico che ci insegue».La soluzione, almeno quella proposta da Gallo sta forse nell’essere altro. (non gli altri, non un altro), altro ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] tecniche indispensabili a modellare la materia drammatica, per trarne intrecci che suscitino emozioni. Storie da recitare. È teatro, Fava ne è cosciente, dimostrando totale controllo del linguaggio del palcoscenico, nel suo essere esperienza “extra ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] quale, volendo stringere con lui un vincolo di parentela, ne aveva chiesto la figlia Porzia in moglie. Catone gliel’ maritata al suo alleato politico Marco Calpurnio Bibulo e aveva avuto da questo due figli. A quel punto, Ortensio, non rassegnandosi ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] che stava nella biblioteca dei miei genitori, che non erano né architetti né pittori né scultori, ma lì stava perché è un classico. Quindi di lavoro. Il fatto che ci sia una sola voce ti dà una guida e ti consente un confronto continuo e allora Vasari ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] come la botanica, la zoologia, la mineralogia. Il glossario che ne risulta raccoglie composti derivanti da elementi greci o latini di natura nominale, aggettivale e verbale, e ne propone una ricostruzione storico-linguistica, tenendo conto anche dei ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , di sostituire suo padre a guardia della donna «né brutta né bella» addormentata per sempre sul suo giaciglio in penombra e nevrosi. La parola-chiave è senso di colpa, a partire da un lutto di difficile elaborazione:1) «Ma ora che è ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] ).Che credere in sé stessi porti al successo è un’opinione diffusa, ma è sconfitta da un rapido esame di realtà; al contrario, può rivelarsi una fonte di frustrazione. Ne consegue che, forse, si può essere più felici credendo un po’ meno in sé stessi ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] in un vero e proprio mistero linguistico. Un aggettivo uterinoUn caso emblematico è costituito da felice, che di certo non parrebbe comportare chissà quali difficoltà. Nessuno ne dubita fin dalla prima età scolare; eppure, anche dopo un’indagine ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] , Ordine Nuovo, la banda Cavallero etc.) insieme agli indimenticati interpreti del genere, da Franco Nero a Gian Maria Volontè, da Mario Adorf a Tomas Milian. Ne emerge un amalgama affascinante, là dove caratteristi e attori di vaglia percorrono le ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...