• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [7]
Scienze politiche [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Economia [1]

Parola di donna. Sonetti per voce femminile

Lingua italiana (2025)

Parola di donna. Sonetti per voce femminile Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] Gibellini (G.G. Belli, Parola di donna. Sonetti per voce femminile scelti da P. Gibellini, Firenze, Vallecchi, 2025), «il cui taglio non ha precedenti in quelle dei testi di Belli, né, salvo errore, di altri autori» (p. 7): si tratta, infatti, non di ... Leggi Tutto

I significati del cuore (cŏr) nella lingua parlata

Lingua italiana (2025)

I significati del <i>cuore</i> (<i>cŏr</i>) nella lingua parlata In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] per il nostro Dio, / per consolare tutti gli afflitti (Is 61, 1-2).Yeshùa Christòs, invece, ne fa una condizione assoluta della missione, slegata quindi da altri eventi. Il misericordioso è il compassionevole per eccellenza, è colui che ha cuore (cŏr ... Leggi Tutto

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] questa forma d’amore s’è tratto un culto del non fare, mai proclamato né documentato e, tanto meno, messo per iscritto dall’autore, ma furbescamente congegnato da quelle scuole inglesi che, forse, avevano bisogno d’un Platone commerciale. A nessuno ... Leggi Tutto

Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici

Lingua italiana (2025)

<i>Maivista</i>, <i>Abbi Pazienza</i> e <i>Mejo de gnente</i>: odonimi strani, buffi, quasi comici Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] (in un testo si parla di «vicolo immondo» e deriverà da vinacce più che da vinazzi (‘luogo piantato a vigne’). Quanto a Broccaindosso, non c’entrano né la soma degli asini, né recipienti tirati sui passanti, ma piuttosto il soprannome di un qualcuno ... Leggi Tutto

Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di Tommaso Di Ciaula, operaio del Sud

Lingua italiana (2025)

Tuta blu. <i>Ire, ricordi e sogni di Tommaso Di Ciaula, operaio del Sud</i> Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] , robot, automi. Chiamalo operaio uno che sta dietro a una macchina e fa lo stesso pezzo da venti anni. Siamo schiavi, barche alla deriva, ma che operai siamo, né il Partito comunista e nemmeno il sindacato ha avuto mai il coraggio di dirci che cazzo ... Leggi Tutto

Poveri homini

Lingua italiana (2025)

Poveri homini Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025  Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] si modella sui problemi della fame e sulle tensioni che ne derivano [...]. Nel diario di Giorgio Franchi sono sempre in Poveri homini) e per ciascuna diede una spiegazione, e la diede da par suo, stando cioè a metà tra il lemma del vocabolario e ... Leggi Tutto

Tecniche di nascondimento per adulti

Lingua italiana (2025)

Tecniche di nascondimento per adulti Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] straniante perché ci si ritroverebbe per un po’ di tempo a non essere «né il sé stesso ordinario che fugge né il nemico che ci insegue».La soluzione, almeno quella proposta da Gallo sta forse nell’essere altro. (non gli altri, non un altro), altro ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] quale, volendo stringere con lui un vincolo di parentela, ne aveva chiesto la figlia Porzia in moglie. Catone gliel’ maritata al suo alleato politico Marco Calpurnio Bibulo e aveva avuto da questo due figli. A quel punto, Ortensio, non rassegnandosi ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] in poche pagine, si individuano alcune parole che fungono da apripista e scandiscono i diversi punti di attenzione, ieri come difficile capire questo? Non siamo nemici della grammatica né implicita né esplicita. Siamo nemici, sono nemiche le Dieci ... Leggi Tutto

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott

Lingua italiana (2025)

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] come la botanica, la zoologia, la mineralogia. Il glossario che ne risulta raccoglie composti derivanti da elementi greci o latini di natura nominale, aggettivale e verbale, e ne propone una ricostruzione storico-linguistica, tenendo conto anche dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali